Se pensate che fare Influencer Marketing sia il metodo più innovativo per promuovere brand, servizi o prodotti beh… vi sbagliate. Grazie all’Intelligenza Artificiale (di cui abbiamo visto le potenzialità in ambito SEO, E-mail Marketing e Content Marketing) si è aperta una nuova era, che ha tutte le carte in regola per rivoluzionare totalmente questo settore.
Ma procediamo con ordine. In questo articolo toccheremo i seguenti argomenti:
- Che cos’è l’Influencer Marketing: un breve ripasso
- Chi sono i Virtual Influencer e che cosa cambia con questa nuova tecnologia?
- Quali sono i più famosi Virtual Influencer?
Che cos’è l’Influencer Marketing: un breve ripasso
Con il termine Influencer Marketing s’intende una strategia di comunicazione che prevede di delegare la promozione del brand/servizio/prodotto ad uno o più Influencer. Questi nuovi attori del panorama digitale permettono di ottenere un elevatissimo coinvolgimento da parte del pubblico in quanto, se si sceglie il giusto influencer, si avrà la sicurezza che i suoi follower saranno interessati alla sua opinione e, di conseguenza, saranno anche più predisposti ad acquistare il prodotto sponsorizzato o ad informarsi sul brand.
Prima di passare al main topic dell’articolo, è bene ricordare che alla base di qualsiasi strategia di Influencer Marketing c’è la fiducia. Come accennato sopra, i brand scelgono l’Influencer a cui affidare la propria comunicazione in base alla fiducia che il pubblico ripone in lui e in base all’effettiva influenza che egli può esercitare sul target.
Chi sono i Virtual Influencer e che cosa cambia con questa nuova tecnologia?
Non è facile definire chi sono i Virtual Influencer senza rischiare di suscitare paura e perplessità, quasi come se fosse un film distopico o di fantascienza. Ebbene sì, i Virtual Influencer sono letteralmente Influencer Virtuali, persone che hanno un nome, un cognome e una precisa identità ma che nella realtà non esistono.
Si tratta di costruzioni 3D di persone progettate ad hoc per simulare i contenuti e l’intrattenimento di un vero Influencer. Si tratta di un fenomeno che si è sviluppato prevalentemente in Asia, in quanto vi si trovano le start-up e le aziende che possiedono le tecnologie più avanzate per dar vita a questo fenomeno, ma che si sta espandendo anche negli USA e in tutto il mondo occidentale.
Molte aziende, prevalentemente in ambito moda/lusso, hanno già intrapreso esperimenti di questo genere e Bloomberg stima che il mercato cinese relativo ai Virtual Influencer raggiunga quasi 400 milioni di persone con un relativo mercato che si aggira intorno ai 35 miliardi di euro.
Perché scegliere un Influencer virtuale?
La domanda, però, sorge spontanea: perché è meglio un Virtual Influencer rispetto ad un Real Influencer? La risposta a questa domanda non è semplice ma offre sicuramente alcuni spunti di riflessione. Innanzitutto, i Virtual Influencer generano molti meno fenomeni di invidia da parte del pubblico che, contrariamente a quanto accade oggigiorno, non si sente in difetto paragonandosi a persone che in realtà non esistono.
In secondo luogo, i Virtual Influencer sono totalmente gestibili e controllabili dal team e dal brand promotore, evitando in questo modo tutte i rischi di fare influencer marketing con persone reali: condotte scorrette, controversie sulla personalità o conflitti di interesse. Inoltre, gli influencer virtuali non hanno bisogno di supporto né faranno mai richieste particolari: in altre parole, non hanno problemi caratteriali.
Infine, passando a temi puramente markettari, secondo una ricerca di HypeAuditor i Virtual Influencer performano meglio di quelli reali. Tutte le metriche principali che si monitorano nel corso di queste campagne sono infatti molto più appetibili nel caso degli influencer virtuali. Nello specifico, hanno tassi di Engagement Rate e Influencing Value molto più elevati.
Quali sono i Virtual Influencer più famosi?
Sappiamo che te lo stavi chiedendo ed ecco a te una selezione dei tre Virtual Influencer più famosi al mondo.
- Lilmiquela, 3 Milioni di Follower, ambito moda/streetwear e tech;
- Bermudaisbae, 265 mila Follower, ambito motivazionale e imprenditoriale;
- Shudu.gram, 236 mila Follower, ambito moda, sfilate e design.
Se sei interessato a saperne di più su questa innovativa forma di Social Media Marketing e di Influencer Marketing, non esitare a contattarci! Saremo più che felici di condividere le nostre competenze con te!