Categories
social media

Pubblicità su TikTok: i vantaggi del Social Media del momento.

È sotto gli occhi di tutti come negli ultimi anni il Social Media percentualmente più in crescita sia senza dubbio TikTok, che ad agosto è diventata l’app social più scaricata al mondo con 63 milioni di installazioni in un mese superando colossi come Instagram e Facebook.

Tik Tok è il fenomeno del momento che, conquistando letteralmente la Generazione Z, ha rivoluzionato il concetto di video content marketing: nata come applicazione per registrare, editare e condividere brevi video amatoriali, combina il formato video con la possibilità di produrre user generated content aumentando il coinvolgimento degli utenti.

È notizia di qualche giorno fa la scelta da parte di TikTok di estendere la durata massima dei video da 3 a 10 minuti, con l’intento di permettere alle persone di esprimere senza freni di alcun tipo tutto il loro potenziale creativo. L’effetto che il brand si auspica di innescare con questa decisione strategica è anche quello di migliorare la propria posizione competitiva rispetto a YouTube, rivolgendosi a un pubblico più ampio e aumentando il tempo di coinvolgimento complessivo all’interno dell’app.

Di pari passo alla crescita della piattaforma, anche la pubblicità su Tik Tok sta crescendo alla stessa velocità: ogni giorno, infatti, aumenta sempre più esponenzialmente la mole di inserzionisti che decidono di sponsorizzare i propri annunci su questo social media. Un dato che non lascia affatto sorpresi, se si considera che nella piattaforma sono attivi all’incirca 800 milioni di utenti ogni mese.

Fare pubblicità su TikTok: tutti i vantaggi.

I dati relativi al trend di TikTok parlano chiaro e diventa perciò quasi scontato che siano sempre di più le aziende che decidono di inserire delle campagne pensate appositamente per TikTok all’interno della propria strategia di Social Media Communication

Viene spontaneo chiedersi, a questo punto, se fare pubblicità su TikTok sia davvero conveniente per le aziende: purchè il brand, il prodotto o il servizio sponsorizzati siano in linea con il target che popola questa piattaforma, la risposta è decisamente sì. TikTok è un canale eccellente per fare pubblicità dal momento che non è ancora saturo e offre un miglior rapporto qualità-prezzo: sebbene i prezzi relativi agli Ads risultino superiori a quelli di altri social come Facebook e Instagram, in quanto contrariamente a questi ultimi il budget minimo spendibile su TikTok è di 20$ al giorno, l’efficacia media della pubblicità è superiore. La formula magica del suo successo risiede nell’immediatezza dei contenuti, motivo per cui uno dei vantaggi più importanti insito nel comunicare su questo canale è costituito dalla maggiore facilità di generare engagement nel target rispetto ai Social Media tradizionali.

Un altro dato interessante, infine, riguarda l’età media della “popolazione” che abita questa piattaforma: sebbene la maggioranza abbia meno di 30 anni, l’età media si sta alzando e questo significa che in prospettiva questo canale potrà essere utilizzato per proporre sponsorizzazioni dirette ad ogni fascia di età.

TikTok Ads: i diversi formati per fare pubblicità su TikTok.

Dopo aver chiarito i vantaggi che dovrebbero spingere le aziende a prendere in considerazione l’idea di fare pubblicità su TikTok per integrare la propria strategia di Social Media Communication, è arrivato il momento di passare in rassegna i diversi formati pubblicitari offerti dalla piattaforma. 

Il primo formato da menzionare riguarda i cosiddetti “in-feed native video”, brevi video che vengono visualizzati nella sezione “Per Te” dell’app e che consentono di inserire un link per condurre l’utente in una landing page esterna. Nella sezione “Per Te” gli utenti trovano una selezione di video coerenti con i propri interessi, proposti da un “motore di suggerimento” che individua i contenuti che hanno maggior probabilità di rientrare tra gli interessi di ciascun utente.

Il secondo formato attraverso cui è possibile veicolare una sponsorizzazione è il “Brand takeover”: consistente in un annuncio pubblicitario inserito nel flusso di video di TikTok, con possibilità di inserire un link connesso a una landing page esterna, questo formato pubblicitario ha la peculiarità di essere concesso ad un solo brand al giorno. 

Una novità in termini di formati è costituita poi dalle “challenge”, delle vere e proprie sfide che le aziende possono lanciare e monitorare attraverso uno specifico hashtag: questo formato si dimostra molto coinvolgente, invogliando gli utenti a generare contenuti con l’effetto positivo per l’azienda di generare Brand Awareness. 

Infine, così come avviene anche su Instagram, vi è la possibilità di realizzare “maschere personalizzate” che gli utenti possono utilizzare nella produzione dei propri contenuti.Sei venuto a conoscenza delle straordinarie possibilità offerte dal Social Media del momento e stai pensando di affidarti a un’agenzia per sponsorizzare la tua azienda e i tuoi prodotti o servizi su TikTok? Sei nel posto giusto: visita il nostro sito e contattaci!

Categories
social media

Pubblicità sui social, come fare Advertising con TikTok Ads

Se stai leggendo questo articolo è perchè riusciamo a creare contenuti e raggiungere il nostro pubblico di riferimento. 
TikTok, ma anche Meta e Linkedin hanno una piattaforma per gestire gli annunci e le pubblicità, strumenti che utilizziamo tutti i giorni per veicolare la pubblicità dei nostri clienti. Su TikTok abbiamo il TIK TOK Ads Manager con cui qualsiasi azienda potrà creare e gestire le proprie campagne attraverso processi guidati così da generare maggior Awareness e aumentare le vendite. 

In questo articolo parleremo di:

Come creare un account su TikTok Ads Manager?

Trattandosi di un piattaforma self-service, potrai creare e gestire il tuo account di TikTok Ads Manager in maniera totalmente autonoma e indipendente. Per farlo ti basterà seguire questi semplici passaggi:

  • Vai sul sito TikTok for Business;
  • Clicca su “Crea un’inserzione”;
  • Completa tutti i campi della pagina di registrazione;
  • Verifica la tua mail o il tuo numero di telefono;
  • Completa la procedura dando un’occhiata alla prima mail che ti arriverà in cui ti saranno elencate le Best Practice per avere successo sulla piattaforma.

A questo punto sei pronto per lanciare la tua prima campagna. Prima di farla partire, però, bisogna toccare altri due temi fondamentali: budget e tipologie di annuncio.

Quanto costa fare Ads su TikTok?

Generalmente, fare pubblicità su TikTok potrebbe essere poco più costoso che farlo sulle altre piattaforme Social. Esistono due modi principali per scegliere il budget da destinare alle campagne: il primo è la scelta di un budget fisso giornaliero, modificabile in qualsiasi momento ma con una spesa minima di 500 euro per campagna e 50 euro per annuncio; altrimenti si può scegliere di pagare per ogni azione compiuta dall’utente dopo aver visto l’annuncio.

Quest’ultimo metodo comprende 4 metodi di offerta principale:

  • CPM, costo per mille impressioni;
  • oCPM, costo per mille impressioni ottimizzato,
  • CPV, costo per mille visualizzazioni
  • CPC, costo per clic

Pubblicità sui Social, come fare advertising su TikTok?

Per fare pubblicità su TikTok devi necessariamente sapere quali sono i tipi di annuncio che la piattaforma ha pensato per tutti gli inserzionisti:

  • Video Shopping Ads
  • Catalog Listing Ads
  • Live Shopping Ads

La prima tipologia, i Video Shopping Ads, combina in modo dinamico la creatività di un video e le informazioni di una scheda prodotto in diverse varianti. Il formato può essere specifico per il prodotto, per stimolare le vendite, o un messaggio più generale del brand per stimolare Awareness; man mano che TikTok raccoglie dati ottimizzerà le prestazioni della campagna scegliendo dinamicamente le combinazioni a più alta conversione.

La seconda tipologia, i Catalog Listing Ads, permette di promuovere un intero catalogo di offerte piuttosto che un prodotto solo e sono la soluzione perfetta per tutti gli inserzionisti che non vogliono produrre contenuti video sulla piattaforma.

Infine, i Live Shopping Ads sono pensati appositamente per promuovere flussi di acquisti in diretta e sono quelli su cui la piattaforma punta di più, dal momento che questi annunci hanno la capacità di portare altissimi livelli di traffico ad un evento live.

Se hai bisogno di consigli su come implementare la tua campagna su TikTok, contattaci! Saremo più che contenti di aiutarti nel processo di creazione e gestione delle tue campagne social.

Categories
social media

Il social media shopping nel 2021: l’accordo tra TikTok e Shopify

Un nuovo fenomeno in crescita sul web e tra le formule commerciali sviluppate grazie al digitale è il social media shopping. Si tratta di una formula che combina gli acquisti che vengono fatti online con alcune caratteristiche tipiche dei social network fondato sulla condivisione. Nel social media shopping, dunque, oltre allo shopping online e alla transazione virtuale che viene fatta tramite pagamenti digitali, giocano un ruolo attivo amici, gruppi, commenti, discussioni tra gli utenti che finiscono per orientare e guidare l’attività di comprare in Rete prodotti e servizi di vario genere. È la community che si crea, insomma, che aiuta gli utenti ad acquistare qualcosa attraverso suggerimenti, critiche, proposte, consigli e quant’altro. A dimostrazione dell’importanza strategica di questa leva di marketing e di vendita è arrivata da poco la partnership siglata tra Shopify e TikTok.


Social shopping: l’accordo tra Shopify e TikTok

Negli ambienti virtuali del social media shopping vengono condivisi gli acquisti attraverso delle conversazioni che sono legate alla vendita di prodotti e servizi. Negli ultimi mesi ha rappresentato un passaggio significativo per il settore la collaborazione sancita tra Shopify, colosso svedese dello shopping online e TikTok, la piattaforma di condivisione video cinese. Con questa mossa da pioniere Shopify ha virato verso il social shopping per agevolare i suoi partner, venditori di articoli – circa un milione, soprattutto piccole e medie imprese – a pubblicizzare più facilmente le loro offerte commerciali e facendo crescere il bacino di utenti-clienti di ciascuno. Ma che cosa implica, in concreto, l’accordo tra i due giganti digitali? In sostanza i venditori affiliati a Shopify possono creare e lanciare campagne pubblicitarie con TikTok direttamente dal pannello del portale svedese, scaricando e installando l’app cinese per il proprio canale dall’app store della piattaforma di ecommerce. Una volta compiuto questo passaggio, aziende e marchi potranno utilizzare le funzioni di TikTok for Business per creare video da cui gli utenti potranno visionare i prodotti e, con un click, acquistarli direttamente attraverso il sistema e-commerce di Shopify. Senza contare il vantaggio in termini di immagine e di brand awareness per le imprese, piccole o grandi che siano: secondo le stime gli users attivi di TikTok sono più di 100 milioni al mese. Le funzionalità integrate grazie all’innovativa partnership sono state rese disponibili in primis negli Stati Uniti, ma in questi primi mesi del 2021 dovrebbero essere implementate anche per commercianti e venditori in Europa e nel Sud-Est asiatico.

Social commerce: evoluzione dell’e-commerce

Quando si parla di social media shopping e vendite online il rischio è di fare un po’ di confusione tra attività simili e spesso legate tra loro, ma di base differenti. Social shopping e social commerce sono infatti due concetti diversi. Il social commerce è un’evoluzione 2.0 dell’e-commerce. Per fare chiarezza partiamo dalla definizione di quest’ultimo: indica la vendita di prodotti o servizi attraverso il web, con differenti piattaforme di supporto, realizzate da agenzie specializzate nel settore. Rispetto alla vendita tradizionale che avviene in un negozio “fisico”, l’e-commerce riduce i costi fissi (utenze, affitto dello stabile, dipendenti) e consente di utilizzare una struttura digitale più leggera e flessibile a fini commerciali. Il social commerce è un modello innovativo di e-commerce in cui i social network e le piattaforme di interazione offerte dai siti sono usati per effettuare delle transazioni online. I clienti sono coinvolti anche nella fase di acquisto di un prodotto o servizio secondo modalità più interattive, che consentono loro di aumentare la loro partecipazione e avere un’esperienza di acquisto più soddisfacente, incrementando la fidelizzazione a un marchio o a un’azienda. Non solo. Con il social commerce è possibile studiare e profilare i propri utenti attraverso i loro comportamenti online e le loro preferenze, andando a migliorare sempre di più la loro shopping experience. Con quali strumenti tecnici si può aumentare l’engagement dei consumatori e quindi migliorare brand reputation e fatturato? Se vuoi essere guidato nella creazione di contenuti mirati per social shopping e social commerce e capire come innalzare il tuo posizionamento nelle vetrine di Google, rivolgiti alla digital e content agency di Milano Very Content. Clicca qui.

Get in touch

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci direttamente tramite il form a lato o vieni a trovarci!