Categories
social media

TaTaTu, come funziona il nuovo social italiano che ti paga per utilizzarlo

Sì, avete letto bene: esiste un Social Network che paga i suoi utenti in base all’utilizzo, non è uno scherzo. Si chiama Tatatu ed è il nuovo orgoglio italiano. Stiamo parlando di una piattaforma innovativa che ha un modello di business molto particolare: ogni volta che un’utente genera un’interazione, Tatatu dà un una ricompensa sotto forma di token.

Ma vediamo nello specifico che cos’è Tatatu, il nuovo social network italiano!

In questo articolo parleremo di:

Che cos’è Tatatu?

Tatatu è il nuovo orgoglio italiano. Si tratta, infatti, di una nuova ed innovativa piattaforma di social networking che ha deciso di ribaltare la logica di fruizione dei contenuti. Il suo fondatore è Andrea Iervolino, rinomato sceneggiatore, produttore cinematografico e imprenditore italo-canadese.

L’idea di Andrea nasce da una profonda riflessione sul panorama delle piattaforme di Social Networking attuale. Analizzando il modello di business dei principali social non faceva altro che pensare a quanto fosse ingiusto che le piattaforme sfruttassero la nostra attenzione e i nostri interessi senza darci nulla in cambio se non dei contenuti personalizzati.

Questa riflessione di Iervolino trova conferma anche in uno studio promosso dall’Università di Pisa che chiedeva agli intervistati se i social network fossero gratuiti: l’80% di loro rispose di no. Questo lascia presupporre che ci sia una fetta di popolazione che si chiede se, quanto e perché le grandi aziende “ci sfruttano” in questo modo. Tatatu nasce proprio per dare un’alternativa valida a tutti loro.

Come funziona Tatatu?

Distaccandosi da ciò che fanno i Social Network tradizionali, Tatatu dà un valore monetario ad ogni azione che compiamo al suo interno. Per ogni follower che riceverai, like o commento che lascerai ai contenuti verrai ricompensato con dei token virtuali (chiamati TTU Coin) dal valore di 0,25euro ciascuno.

Importante ricordare che i token possono essere spesi unicamente all’interno di Tatatu, che presenta una sezione dedicata interamente all’ecommerce all’interno della quale potrai acquistare tramite asta i prodotti o i servizi offerti.  

Quanto vale TaTaTu? 

L’azienda di Iervolino, dopo soli 4 anni di attività, è stata quotata alla Borsa di Parigi in data Venerdì 21 ottobre 2022 raggiungendo una capitalizzazione di mercato iniziale superiore a 1.6 miliardi di euro, conferendole a pieno diritto lo status di Unicorno.

Dopo una sola settimana dalla quotazione, TaTaTu ha quadruplicato la capitalizzazione di mercato fino a raggiungere 7 miliardi di euro. Per quanto riguarda le azioni, invece, sono passate da un valore di 3,35 euro a 9,90 in poco più di una settimana. 

Come registrarsi su Tatatu?

Registrarsi a Tatatu è molto più semplice e ti basterà seguire i seguenti passaggi:

  • Scarica l’app Tatatu;
  • Crea un’account fornendo il tuo indirizzo email e il tuo nickname;
  • Inizia a guadagnare TTU Coin!

Una volta creato l’account verrai introdotto alla piattaforma con un semplice Tutorial, di cui questi sono i passaggi principali:

  • In alto a sinistra c’è il Portafoglio Personale in cui verranno accumulati i TTUCoin;
  • In altro a destra, invece, c’è la Chat tramite la quale potrai comunicare con chi vorrai;
  • In basso al centro c’è il pulsante con cui è possibile postare i contenuti che ti faranno guadagnare;
  • In basso a destra c’è la sezione relativa all’e-commerce, in cui potrai partecipare alle Live Auction per acquistare prodotti o servizi.

Come guadagnare su TaTaTu?

Per guadagnare su TaTaTu ci sono due modi. Il primo, come abbiamo visto, consiste semplicemente nell’utilizzare l’app. Il secondo, invece, fa riferimento all’e-commerce: all’interno della piattaforma, infatti, è possibile sia comprare prodotti e servizi sia vendere prodotti o servizi. 

Per vendere ti basterà inviare una mail all’indirizzo ecommerce@tatatu.com con le tue richieste: riceverai una mail di risposta con tutte le indicazioni per iniziare a vendere e guadagnare su TaTaTu.

Se vuoi restare sempre informato sul mondo dei Social Network non perderti gli articoli del nostro Blog, altrimenti contattaci se vuoi iniziare a lavorare con noi!

Categories
digital marketing social media

Come fare pubblicità sui social network

Instagram, TikTok, YouTube, Facebook, Linkedin, Twitter: sono i principali social network che rappresentano una grande opportunità per imprenditori, brand e aziende. La pubblicità sui social stimola le interazioni con il proprio target e creando engagement negli utenti e potenziali acquirenti.  

L’attività promozionale via social network può essere pianificata per aumentare la visibilità della propria attività e rafforzarne l’immagine con contenuti mirati alla community di riferimento, ma anche per massimizzare le vendite del proprio e-commerce. Inoltre, attraverso la pubblicità sui social, è possibile creare una relazione con tutti gli utenti, tenendo conto dei loro feedback e costruendo strategie mirate per convertirli in clienti reali.

Se stai cercando informazioni su come fare pubblicità efficace sui social network e creare delle campagne social efficaci che ti aiutino a raggiungere più pubblico possibile, questo articolo ti risulterà estremamente utile. Ti consigliamo di contattarci per avere consigli specifici sulla tua attività, molte volte una chiamata di 5 minuti schiarisce molto di più le idee 😉 

All’interno di questo articolo, troverai un approfondimento sui seguenti temi:

Pubblicità sui social network: come funziona?

La pubblicità sui social, rispetto alla comunicazione pubblicitaria tradizionale come giornali, radio, televisione, presenta numerosi vantaggi. La pubblicità sui social permette di realizzare campagne mirate al target di riferimento e personalizzare il messaggio promozionale per singolo utente, come avviene nell’email marketing.

Inoltre questo tipo di pubblicità consente di utilizzare una moltitudine di canali per spingere un unico prodotto e servizio, declinando il messaggio in maniera differente in base al singolo canale. È possibile avviare contemporaneamente più campagne differenziando gli investimenti.

Basti pensare, per esempio, alle campagne pay per click, in cui il pagamento avviene solo quando un utente clicca sull’annuncio. In questo modo si evita di spendere il budget tutto in un’unica soluzione, ottimizzandolo. Le campagne sui social, inoltre, possono essere monitorate, permettendo di capire se è il caso di sospenderle o di portarle avanti, aumentando o meno l’investimento relativo.

Quali sono i principali canali per fare pubblicità sui social network? Sono numerosi e vari: si va dagli spazi pubblicitari – testi, immagini, audio e video – sui principali social network (come Facebook Ads, LinkedIn Ads, Twitter Ads) agli spazi pubblicitari offerti da piattaforme come Google Ads. La pubblicità su Facebook e le inserzioni Facebook sono alcune delle forme più utilizzate, per via della grande diffusione della piattaforma tra il pubblico, ma app come TikTok si stanno sviluppando sempre di più anche sul fronte marketing e commerciale.

In ogni caso è bene scegliere il social sul quale comunicare in base al target che si vuole raggiungere e adeguare a ciò, di conseguenza, i giusti stili e registri comunicativi.

Pubblicità sui social

Come creare campagne social media efficaci

Per ogni azienda che voglia ottimizzare la propria presenza online per migliorare la percezione della propria Brand Image e per intercettare al meglio i suoi clienti, sia attuali che prospect, pianificare una strategia di comunicazione adeguata e creare campagne social efficaci è una pratica imprescindibile. Ma come si fa a creare campagne social efficaci?

Innanzitutto, è fondamentale definire nel dettaglio il target del proprio messaggio, in modo tale da essere sicuri di parlare al pubblico giusto, nel momento giusto e con il messaggio più opportuno. Un modello molto utilizzato prevede la costruzione delle cosiddette “buyer personas”, vere e proprie profilazioni dei propri clienti ideali che comprendono informazioni demografiche (es. Età, genere, città), psiscografiche (Es. Interessi, abitudini, valori) e relative al comportamento online degli utenti (Es. Dati relativi alla loro attività sul sito web).

Il secondo passo consiste nella creazione del messaggio e del suo contenuto creativo che sia in grado di attrarre l’utente e di coinvolgerlo, con l’obiettivo di fargli trascorrere quanto più tempo possibile sul singolo contenuto e sui profili social aziendali, per condurlo poi sul sito web.

In questa fase entra in gioco il terzo passo, che consiste nella creazione della landing page in cui atterrerà l’utente: landing page che dovrà esporre le informazioni in modo semplice e chiaro, con un design che ottimizzi il percorso di navigazione dell’utente inserendo le opportune call-to-action nelle posizioni giuste.

L’ultimo step, ma non per questo meno importante, consiste nell’analisi e monitoraggio dei dati registrati dalla campagna con l’obiettivo di supportare le proprie scelte strategiche e ottimizzare le campagne future.

Le regole per creare campagne social di successo

Per creare campagne social di successo, il fattore critico di successo è rappresentato principalmente dal contenuto creativo, sia visivo che testuale. Questo significa che per attrarre l’attenzione dell’utente e “trattenerlo” sui propri contenuti, la creatività gioca un ruolo cruciale.

Quindi, è fondamentale scegliere un’immagine d’impatto con colori brillanti che facciano emergere il tuo post tra il mare di contenuti presente sui social, mostrando ad esempio il contesto di utilizzo del tuo prodotto per stimolare l’identificazione da parte degli individui che compongono il tuo target.

Oltre alla cura dell’immagine, anche la scrittura di un copy efficace è determinante: la parte testuale del tuo post deve comunicare in modo chiaro la tua value proposition, in modo tale da comunicare alla tua audience quali sono le caratteristiche che ti rendono unico e, di conseguenza, il motivo per cui devono scegliere il tuo prodotto e il tuo brand.

Infine, dal momento che gli utenti che popolano i social media hanno ormai grande dimestichezza nell’interagire con i messaggi pubblicitari, è utile inserire una specifica call-to-action per indurli all’azione.

Pubblicità sui social

Pubblicità sui social media: i vantaggi e il tracciamento delle conversioni

Ogni digital network offre all’inserzionista interessato alla pubblicità sui social un ventaglio di opzioni che permette di sfruttare le caratteristiche peculiari di quel dato canale, in modo tale da raggiungere una platea maggiormente targettizzata.

Infatti, il vantaggio principale del social advertising consiste nella possibilità di utilizzare le informazioni anagrafiche, demografiche e geografiche fornite dagli stessi utenti per creare annunci grafici o video, come pubblicità display, indirizzati a una fascia di utenti-consumatori altamente profilata.

Così come avviene nelle strategie di content marketing, le attività di social advertising, inoltre, sono utili per farsi conoscere da persone che, altrimenti, non sarebbero mai entrate in contatto con il tuo business e per rafforzare la propria awareness presso la clientela già fidelizzata.

Sono importanti anche nella cosiddetta fase della consideration, perché permettono all’utente di “tastare” la qualità del lavoro dell’azienda, mediante il racconto e i contenuti che produciamo e condividiamo sui social.
Il principale obiettivo è quindi quello di avvicinare l’azienda e l’utente e, in molti casi, velocizzare la fase di acquisto (pensa alle pubblicità che ti propongono un prodotto scontato/offerte).

Ci sono anche aspetti negativi della pubblicità sui social media di cui bisogna tenere conto? Per agganciare e conquistare l’utente, occorre necessariamente passare tramite queste piattaforme, che sono private, e dunque può accadere che decidano, da un momento all’altro, di alzare i prezzi delle campagne di sponsorizzazione o di cancellare la pagina. Un altro elemento da considerare è l’eventuale difficoltà nell’impostare al meglio la campagna di social advertising, lanciarla e diffonderla in modo efficace. 

Pubblicità sui social

Quanto costa creare una campagna pubblicitaria su Facebook e Instagram?

Purtroppo non esiste una risposta univoca a questa, nel senso che il costo di una campagna dipende da molteplici variabili quali il budget a disposizione, gli obiettivi da raggiungere in termini di copertura e la durata della campagna stessa. In generale, il costo per il set-up di una campagna social parte indicativamente da €280 e comprende i seguenti servizi:

  • brief approfondito con il cliente per capire abiettavi e target
  • analisi dei competitor, definizione degli obiettivi
  • creazione dei contenuti grafici e testuali del post
  • creazione e pubblicazione della campagna

Per quanto riguarda invece l’attività di management delle campagne, comprensiva dell’attività di analisi e monitoraggio dei dati finalizzati all’aggiustamento della strategia delle campagne, il costo parte indicativamente da €150 al mese con analisi mensile dell’andamento e tracciamento delle conversioni.

Se stai pensando di affidarti ad un professionista competente e specializzato, in grado di aiutarti a definire e implementare le tue strategie di comunicazione sui social media, sei nel posto giusto! Rivolgiti a Very Content, Digital Agency di Milano.

Get in touch

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci direttamente tramite il form a lato o vieni a trovarci!