Negli ultimi mesi il tema Intelligenza Artificiale è esploso in tutti i settore grazie all’avvento di ChatGPT, il tool di Generazione di Linguaggio Naturale prodotto da OpenAi. Dopo essere stato bannato dal Garante della Privacy italiano per non aver rispettato alcune delle norme vigenti in termini di riservatezza e protezione dei dati degli utenti, il 30 aprile 2023 ChatGPT è tornato perfettamente funzionante e sicuro anche nel nostro paese. Quello che tutti non sanno, però, è che non si tratta dell’unico tool disponibile sul mercato: esistono, infatti, tantissimi altri strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) che possono essere game-changer in una strategia di Content Maketing
Quali sono? Scopriamolo assieme!
In questo articolo toccheremo i seguenti argomenti:
- In che modo l’IA può supportare o migliorare una strategia di Content Marketing?
- Quali sono i migliori strumenti di IA per il Content Marketing?
In che modo l’IA può supportare o migliorare una strategia di Content Marketing
Come abbiamo visto in un articolo dedicato, il modo principale tramite cui l’AI migliora una strategia di Digital Marketing è senza alcun dubbio la Content Intelligence, definita come:
La disciplina che, sfruttando l’IA, permette alle aziende di organizzare i contenuti a disposizione e di estrarre insight sul comportamento di navigazione, fruizione dei contenuti e preferenze degli utenti al fine di offrire contenuti ed esperienze più personalizzate.
In particolare, i dati creati e ottenuti dalle piattaforme di Content Intelligence, sono preziosi per le strategie di Content Marketing perché consentono di creare contenuti altamente mirati e pertinenti che rispondono alle necessità del pubblico.
Le piattaforme di Content Intelligence utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare il comportamento online dei potenziali clienti e trarne informazioni utili. Questi strumenti sono in grado di rilevare quali sono i canali preferiti dal pubblico, quali sono i temi di maggiore interesse, quali sono le parole chiave utilizzate per le ricerche online e molto altro.
Inoltre, le piattaforme di Content Intelligence possono aiutare a identificare i momenti giusti per pubblicare i contenuti, ad esempio quando il pubblico è più attivo sui canali social.
Quali sono le migliori piattaforme di IA per il Content Marketing?
Come accennavamo nell’introduzione, ChatGPT non è il solo tool di IA utile per il Content Marketing: certo, è tra gli strumenti più potenti e utilizzati ma in realtà possiede numerosissimi competitor di altrettanto valore.
Vediamone insieme qualcuno!
Contents.com
Il tool di Content Marketing Contents.com si differenzia dagli altri in quanto offre una dashboard per scegliere il servizio desiderato e perchè è l’unica che non si affida esclusivamente all’Intelligenza Artificiale. Tra le varie opzioni disponibili, infatti, è possibile richiedere testi personalizzati, generati dall’AI e revisionati da un essere umano esperto in contenuti digitali.

Questa piattaforma offre anche un numero elevatissimo di servizi, tra cui:
- Generazione articoli di Blog;
- Riscrittura contenuti testuali;
- Riassunto degli articoli per generare Title e Metadescription;
- Generazione di caption per contenuti da condividere sui social media;
- Generazione di immagini;
- Trascrizione contenuti Text-To-Voice e Voice-To-Text
Per quanto riguarda i prezzi, infine, Contents.com propone un piano a “consumo” con un prezzo minimo di 50 euro, che include 30 crediti AI. In alternativa, è possibile scegliere tra il piano starter a 30 euro al mese, il premium a 69 euro o una versione personalizzata. La piattaforma offre anche una prova gratuita della durata di una settimana.
Copy.ai
Copy.ai è uno dei software più utilizzati al mondo per la creazione di contenuti. Offre diverse funzionalità, tra cui la possibilità di personalizzare i contenuti partendo da 60 modelli preimpostati, tra cui testi pubblicitari, post sui social media, articoli di blog, lettere di presentazione, e-mail, descrizioni di prodotti, didascalie per Instagram e altro ancora. Una volta selezionato il modello desiderato, è sufficiente fornire informazioni specifiche sull’azienda per adattare il contenuto in base alle esigenze.

I costi di Copy.ai includono un piano gratuito limitato, un piano avanzato al prezzo di 36 euro al mese e una versione personalizzata per le grandi imprese. Come gli altri strumenti di cui abbiamo parlato, è possibile provarlo gratuitamente.
Jasper
Jasper rappresenta una delle soluzioni più rinomate per la creazione di contenuti marketing basati sull’Intelligenza Artificiale. Con ben 52 modelli a disposizione, è in grado di produrre contenuti brevi e lunghi come descrizioni di prodotti per e-commerce, schede di presentazione, video e così via. Per creare i propri contenuti, basta fornire alcune linee guida utili al tool per generare testi personalizzati. Uno dei punti di forza di questo strumento per fare Content Marketing con l’IA è che supporta ben 26 lingue.

Jasper si basa sulla tecnologia GPT (Generative Pre-trained Transformer) per generare testi simili a quelli umani, esattamente come ChatGPT. In più, però, il tool offre un’estensione per Chrome che permette di utilizzarlo direttamente mentre si naviga su Internet.
Per quanto riguarda i prezzi, Jasper offre una versione base a partire da 39 euro al mese ma dà anche la possibilità di provare il tool gratuitamente per 5 giorni. Jasper si distingue dai suoi competitor per la sua ampia scelta di modelli di contenuto, rendendolo una soluzione versatile e adatta a diverse esigenze.
In conclusione, abbiamo visto come l’Intelligenza Artificiale possa essere un incredibile alleato per una strategia di Content Marketing, come dimostrato dalla descrizione di alcune delle migliori piattaforme di IA presenti sul mercato.
Se vuoi saperne di più sull’argomento o se vorresti implementare anche tu l’Intelligenza Artificiale all’interno del tuo business, non esitare a contattarci! Saremo Very Content-i di trovare la soluzione più adeguata alla tue esigenze.