Categories
digital marketing

Linkbuilding SEO: che cos’è e come farla al meglio?

Bentornato amante del Digital Marketing! Oggi torniamo a parlare di SEO e, in particolare, dell’attività di Linkbuilding per scoprire che cos’è e quali sono le linee guida per farla al meglio.

Potrebbe sembrare un termine tecnico ma, in realtà, è un’attività abbastanza semplice che ogni Brand dovrebbe prendere in considerazione per migliorare la propria Brand Reputation online.

In questo articolo, perciò, toccheremo i seguenti argomenti:

Pronto? Partiamo!

Cos’è la Linkbuilding SEO e a cosa serve?

Quando si parla di linkbuilding, si fa riferimento a quell’attività SEO che ha come obiettivo quello di aumentare i link in ingresso verso il tuo sito web. In altre parole si tratta di fare in modo che blog, riviste online, magazine di settore autorevoli citino il tuo sito tramite link diretti, chiamati backlink.

Ma a che cosa serve la linkbuilding e perchè è importante per la SEO?

Intraprendere l’attività di linkbuilding è fondamentale per aumentare l’autorevolezza del proprio sito web. Google, come tutti i motori di ricerca, infatti, utilizza la qualità dei backlink come un importante fattore di ranking. Semplificando per chi non è avvezzo al mondo del web o del digital marketing, fare in modo che siti web rinomati e autorevoli (come importanti testate giornalistiche o famosi magazine online di settore) citino il tuo sito utilizzando un link su delle parole chiave specifiche aumenta la considerazione che l’algoritmo di Google ha del tuo sito.

In questo modo, avrà più possibilità di posizionarsi tra i primi risultati di ricerca quando gli utenti ricercheranno le parole chiave per cui è posizionato.

Tipologie di linkbuilding: On-site e Off-site

Prima di passare alle Best Practice per fare Linkbuilding, è bene soffermarsi sulle due tipologie di linkbuilding esistenti e sulle loro differenze: Linkbuilding On-site e Linkbuilding Off-site.

Hai mai notato che spesso all’interno degli articoli di blog online ci sono delle parole scritte con un diverso colore e che funzionano da link?

Ecco, la LinkBuilding On-site è proprio questo: creare dei collegamenti ipertestuali (interlink) all’interno del proprio sito che rimandino ad altre pagine interne come articoli del blog, prodotti all’interno dell’ecommerce ecc. Quest’attività è importante per due fattori: il primo riguarda la User Experience dell’utente che, cliccando sul link e trovando un contenuto coerente e interessante, potrebbe esserne gratificato; il secondo riguarda il tempo di permanenza dello stesso utente che, invece che leggere l’articolo e uscire, potrebbe approfondire le sue ricerche e rimanere più tempo sul sito dimostrando agli occhi di Google che si tratta di una fonte seria, autorevole e genuina.

La Linkbuilding Off-site, invece, è ciò di cui parlavamo nel primo paragrafo di questo articolo: fare in modo che siti autorevoli citino il tuo sito utilzzando backlink su parole chiave specifiche.

Ora che abbiamo compreso che cos’è e quali sono le sue tipologie, vediamo quali sono le Beast Practice per fare Linkbuilding SEO!

Consigli e strategie per fare Linkbuilding SEO

Se questo argomento ti interessa e vuoi iniziare a fare linkbuilding sul tuo sito, ti consigliamo di contattarci! Nel frattempo, però, puoi dare un’occhiata a queste linee guida per avere una prima panoramica di come si fa linkbuilding:

  • Identificazione delle Opportunità di Link Building

Il punto di partenza per una campagna di link building di successo è l’identificazione delle opportunità. Ciò significa individuare siti web pertinenti e autorevoli nel tuo settore che potrebbero essere interessati a collegarsi al tuo sito. È fondamentale cercare siti web con autorità, reputazione e una base di utenti simile al tuo target.

  • Scelta delle parole chiave

La scelta delle parole chiave giuste da utilizzare come Anchor Text (testo in cui verrà inserito il link) è fondamentale. Utilizzare le parole chiave più rilevanti e coerenti nei tuoi link massimizzerà il loro valore e la conseguente rilevanza.

  • Guest Posting e Collaborazioni

Il Guest Posting è una delle tattiche più comuni nella link building. Si tratta dell’acquisto di articoli di qualità da pubblicare su altri siti web del tuo settore, al cui interno ci sia un backlink al tuo sito. È un’opportunità unica per dimostrare la tua competenza e ottenere link da fonti autorevoli. Inoltre, bisogna considerare la possibilità di collaborare con altri professionisti del tuo settore per creare contenuti congiunti o costruire relazioni che possono portare a futuri link.

In conclusione, la link building è una pratica fondamentale nell’ottimizzazione SEO, ma richiede pianificazione e attenzione ai dettagli. Per essere sicuro di farla al meglio, non devi far altro che affidarti a Very Content!

Contattaci per avere maggiori informazioni.

Categories
Content Marketing

SEO AI, il futuro della SEO è l’Intelligenza Artificiale

Molti ne parlano come se fosse qualcosa di astratto e molti altri addirittura faticano proprio a capire di cosa si tratta. In realtà l’Intelligenza Artificiale (IA o AI in base alla lingua) è molto più di un’idea confusa, anzi è inevitabilmente il futuro del Marketing e in particolare della Search Engine Optimization (SEO). 

In questo articolo parleremo di:

Che cos’è la SEO?

Se non sai rispondere significa che devi farti un giro sul nostro Blog: è uno degli argomenti che ci affascina maggiormente e a cui dedichiamo maggiore impegno. 

Per tutti coloro che invece non ne hanno mai sentito parlare, ecco una definizione ufficiale:

“La SEO rappresenta l’insieme delle attività volte a migliorare il posizionamento di un sito o di una pagina web nei risultati forniti dal motore di ricerca in relazione ad un set di parole chiave”. 

In parole più semplici, è l’ottimizzazione che si può far dei contenuti inseriti nei siti web per renderli particolarmente appetibili dai diversi motori di ricerca e, in particolare da Google che raccoglie la stragrande maggioranza delle ricerche effettuate in Rete. 

Bisogna però dire che fare SEO non è affatto facile. Infatti nessuno conosce l’algoritmo di Google e le logiche con cui seleziona effettivamente i contenuti da posizionare tra i primi risultati. Anche se con ogni aggiornamento è Google stesso a dare delle linee guida, rimane comunque molto complicato sottostare ai criteri del motore di ricerca. 

Prima cosa da fare per avere successo in questa attività è sicuramente scegliere le giuste Keyword su cui si vuole che il sito sia ben posizionato. Una volta scelte, è fondamentale scrivere contenuti di qualità, cosicché ci sia la possibilità che altri siti citino il contenuto in questione, spiegando implicitamente a Google che si tratta di un’ottimo contenuto di cui ci si può fidare. Questa procedura ha un nome specifico e si chiama Link Building, uno degli elementi di SEO Off-Site più importanti. Più è autorevole il sito che cita il contenuto, più Google sarà certo che si tratti di un sito altrettanto affidabile.

In che modo l’AI può supportare la SEO?

Innanzitutto è bene dire che Google si sta armando di sistemi di Intelligenza Artificiale fino ai denti, basti pensare alla funzione RankBrain del famoso algoritmo Hummingbird che, basandosi su sistemi avanzati di Machine Learning, riesce ad interpretare al meglio le query degli utenti comprendendo i testi e traducendoli in concetti. Altro passo avanti in questo senso è arrivato con BERT, una rete neurale che permette al motore di ricerca di comprendere ancora meglio il linguaggio naturale con cui gli utenti manifestano il proprio intento nelle query. L’innovazione sta nel fatto che da quel momento non sono più tanto importanti le parole, e quindi le keyword, bensì i concetti

Per questo motivo tutti noi che ci occupiamo di SEO dovremmo stare al passo coi tempi e servirci di piattaforme AI SEO così da intercettare le indicazioni di Google con contenuti che permettano di schizzare tra le prime posizioni della SERP. Queste piattaforme possono supportare egregiamente la SEO perchè si avvalgono di sistemi avanzati con cui individuare le keyword e con cui creare i contenuti migliori per Google. 

Scopriamo insieme le potenzialità di queste piattaforme!

I vantaggi delle piattaforme SEO AI-Powered 

I sistemi di AI in questione hanno l’obiettivo di rispondere in maniera adeguata agli algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning implementati da Google così da vincere nella lotta per accaparrarsi i primi risultati della SERP. Ecco alcuni dei principali compiti che svolgono queste piattaforme:

  • Valutazione e arricchimento del contenuto: propongono suggerimenti su come migliorare i contenuti esistenti per posizionarli meglio nella SERP. Possono inoltre andare ad arricchire il contenuto aggiugnendo link, suggerendo immagini o altri contenuti correlati;
  • Creazione di contenuti: propongono suggerimenti anche su come creare contenuti in linea con specifici cluster di parole chiave;
  • Creazione di Pillar Page e Topic Cluster: ovvero la creazione di pagine in cui viene trattato in modo chiaro e completo un argomento e di gruppi di contenuti che servono ad approfondire in modo dettagliato lo stesso argomento;
  • Ricerca, analisi e suggerimento KW: cercando parole chiave specifiche, queste piattaforme sono in grado di comprendere le query degli utenti per quella determinata KW;
  • Simulazione di posizionamento: alcune piattaforme come MarketBrew sono in grato di simulare il modo in cui i motori di ricerca potrebbero reagire in caso di modifiche legate alla SEO di una determinata pagina o sito. Questo strumento può essere molto utile perchè in grado di fare previsioni a lungo termine e poi dimostrare cosa funzionerà o cosa potrebbe essere dannoso in termini di prestazione SEO. 

Come avrai notato, non può che essere un’ottima scelta quella di utilizzare piattaforme SEO AI-Powered e i motivi sono più che evidenti. Se sei interessato a saperne di più, contattaci! Saremo più che Content-i di darti maggiori informazioni e, perchè no, iniziare una collaborazione!

Categories
Content Marketing Siti web

Come scegliere un’agenzia SEO e come aumentare il traffico al tuo sito

Anche se molte imprese ed organizzazioni non vi prestano la giusta attenzione e non vi investono particolarmente, l’ottimizzazione SEO può e deve essere un’arma a disposizione del tuo business per vincere la agguerrita competizione per accaparrarsi i primi risultati di ricerca di Google. Infatti di questo si tratta: la SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è l’ottimizzazione del sito e dei contenuti al suo interno affinchè appaiano nelle prime stringhe della SERP (la schermata che si apre quando cerchiamo qualcosa su Google).

Agenzia Seo per aumentare il traffico al sito

Siete mai andati nella seconda pagina di Google? No? Tranquilli, nessuno ci va. Questo perché quando cerchiamo un’informazione su internet ci aspettiamo di trovarla immediatamente, nel più breve tempo possibile. Di conseguenza si capisce l’importanza di essere tra quei primi risultati, ovvero di aumentare il Page Rank. Più in alto il sito si trova nella SERP, più persone cliccheranno e il traffico verso il sito aumenterà notevolmente.

Questo non fa solamente aumentare il traffico verso il sito, permette anche di far registrare migliori performance economiche. Prendiamo come esempio una testata giornalistica, o un qualsiasi sito che al suo interno abbia dei banner pubblicitari. Per loro fare SEO è fondamentale e indispensabile. Pensateci: come abbiamo detto, più si è in alto nella SERP più persone cliccheranno sul sito e di conseguenza verranno esposti ai banner pubblicitari del sito, che guadagna proprio in base a quante persone vedono quegli annunci.

Come scegliere un’Agenzia SEO a Milano?

Per fare tutto ciò ed ottenere questi risultati bisogna affidarsi a dei professionisti, i cosiddetti SEO Specialist. Si tratta di persone che uniscono competenze informatiche e commerciali e che cercano ogni giorno di capire e sfruttare a proprio vantaggio gli algoritmi di Google così da capire quali sono i siti che vengono premiati e quali quelli che vengono penalizzati e fatti scivolare nella seconda, se non nella terza, pagina di ricerca.

Affidarsi ad un’Agenzia SEO, come noi di VeryContent, non significa unicamente aumentare il traffico al sito ma significa anche ottenere altri numerosi vantaggi, come l’aumento della generazione di lead qualificati, l’aumento del ROI e dei ricavi in generale, il monitoraggio della notorietà del tuo brand…

Per scegliere la migliore Agenzia SEO a Milano, considerato che affidarsi ad un freelance non garantirebbe la continuità e la professionalità che può dare un’Agenzia, bisogna prestare attenzione a numerosi fattori:

  • Assicurati che garantisca un posizionamento alla luce di un’analisi di mercato
  • Assicurati che consigli il giusto posizionamento per il tuo business
  • Diffida da chi ti manda un preventivo senza prima di conoscere realmente di cosa si occupa il tuo business; fare SEO è un’attività altamente specifica per ogni tipologia di azienda, non può essere uguale per tutti
  • Allo stesso modo, diffida da agenzie che hanno costi fissi già impostati
  • Informati e apprezza se l’Agenzia SEO propone migliramente della User Experience per ottenere migliori risultati

Fortunatamente, se stai leggendo questo articolo non puoi avere dubbi: noi di Very Content offriamo tutte queste garanzie! Perciò contattaci per raccontarci la tua attività, saremo orgogliosi di poter lavorare al tuo fianco e garantirti ottimi risultati derivati dall’ottimizzazione SEO.

Get in touch

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci direttamente tramite il form a lato o vieni a trovarci!