Categories
digital marketing social media

Marketing nel Metaverso: la nuova frontiera del marketing digitale.

Come già ampiamente verificatosi a partire dall’inizio della rivoluzione digitale, il perpetuo cambiamento si è consolidato come unica costante nella società liquida post-moderna e questo trend sembra non volersi arrestare nemmeno con la nascita del Metaverso. A cambiare saranno innumerevoli aspetti della nostra vita personale e professionale: attraverso l’utilizzo di un avatar personale in tre dimensioni sarà possibile vivere a tutti gli effetti una vita virtuale parallela e interconnessa con quella reale, interagendo con gli altri utenti, partecipando a varie attività, lavorando e facendo acquisti.

Di conseguenza, a cambiare sarà certamente anche il modo di fare marketing e comunicazione da parte delle aziende: se ti interessa approfondire l’argomento e cercare di capire come il Metaverso possa cambiare il modo di fare marketing e comunicazione nel passaggio dal web 2.0 al web 3.0, allora potrebbe interessarti leggere questo articolo. Al suo interno troverai i seguenti argomenti:

Cos’è il Metaverso?

Il Metaverso può essere definito come la completa realizzazione del tanto agognato web 3.0, la naturale evoluzione dell’attuale universo costituito dai Social Network in cui trionferà la natura collaborativa e decentralizzata di internet grazie all’utilizzo della tecnologia blockchain. Tecnologia che renderà possibile il fatto, che fino a qualche anno fa poteva essere considerato solo un sogno, di essere rappresentati da un vero e proprio avatar in quello che è a tutti gli effetti un universo virtuale sempre più interconnesso con quello reale. Non si sa ancora con precisione tutto ciò che sarà reso possibile in questo nuovo universo multidimensionale, ma quello che è certo è che verranno offerte soluzioni innovative per affrontare la quotidianità della propria vita: per esempio, sembra che non sarà più necessario creare account diversi per ogni sito ma che la propria identità, attribuita al relativo avatar, verrà certificata automaticamente tramite blockchain. Sarà inoltre possibile partecipare alle riunioni di lavoro in un vero e proprio ufficio virtuale nei panni del proprio avatar grazie all’integrazione nel Metaverso della piattaforma Teams, già annunciata da Microsoft. Il Metaverso si appresta ad essere quindi un vero e proprio insieme di universi multimediali interconnessi in quella che è a tutti gli effetti una realtà aumentata, accessibile da diverse piattaforme attraverso un visore VR.

Marketing nel metaverso

Marketing nel Metaverso: un nuovo trend per le aziende. 

Utilizzare il Metaverso per ampliare e integrare le proprie strategie di marketing appare sempre di più come un trend inevitabile, dal momento che viene descritto dagli esperti come un “economia perfettamente funzionante”: al suo interno, infatti, gli individui e le aziende potranno infatti creare, possedere, vendere e comprare proprietà fisiche e virtuali, traendone profitto. Il contesto ideale per offrire alle aziende la possibilità di innovare e rivoluzionare le proprie strategie di marketing e comunicazione per coinvolgere in modi senza precedenti i propri consumatori: ancor di più se si pensa che nel Metaverso si verificherà una piena interoperabilità di dati, contenuti e prodotti digitali. Questo nuovo universo multidimensionale consentirà alle aziende di sfondare le barriere tradizionali tra brand e consumatori, consentendo di creare prototipi facilmente osservabili e testabili dagli utenti, generando e immagazzinando informazioni specifiche a cui nessun questionario potrebbe mai nemmeno avvicinarsi.

Sono già numerosi, infatti, i brand che si sono avvicinati a questo nuova estensione vituale dell’universo fisico, stipulando partnership con i colossi tech maggiormente coinvolti in questa rivoluzione. È il caso, ad esempio, di Gucci, che ha creato una versione multimediale e immersiva del Gucci Garden Museum di Firenze, rendendolo accessibile per due settimane nel Metaverso attraverso la piattaforma Roblox: un modo estremamente innovativo e rivoluzionario per fare branding e branded entertainment.

Marketing nel metaverso

Metaverse Ads: l’evoluzione del Social Media Advertising.

Il Metaverso, oltre che un universo multimediale ricreativo, si appresta dunque a diventare un vero e proprio canale di comunicazione innovativo per brand e retailer e più in generale la nuova frontiera dell’interazione online rivoluzionando l’intero ecosistema digitale. Una rivoluzione che annuncia l’evoluzione delle pratiche attuali del Digital Marketing a beneficio del cosiddetto “gamevertising”, in cui i mondi virtuali hanno già iniziato la loro trasformazione in veri e propri campi di battaglia pubblicitari: nulla a che vedere con la “pubblicità” come siamo abituati a concepirla. Ma i cambiamenti non sono finiti qui.

Con la decentralizzazione di internet, infatti, a cambiare sarà l’intero paradigma del Social Media Advertising: Facebook, ad esempio, oggi guadagna vendendo spazi pubblicitari all’interno dei propri social media forte del suo controllo esclusivo sulle sue piattaforme e dei benefici a cui consente di accedere agli inserzionisti. Nel Metaverso, invece, questo controllo esclusivo non sussiste più e i provider di servizi agli inserzionisti saranno coloro che riusciranno ad avere l’esclusivo controllo sui prodotti digitali largamente adottati: è il caso, per esempio, dei produttori dei visori VR, già considerati come i browser del futuro in qualità del punto di accesso al Metaverso più prossimo all’utente, dei provider di infrastrutture Cloud e dei provider di identità sulla blockchain.

Marketing nel metaverso

Marketing nel Metaverso: il nuovo scenario del retailing.

Come abbiamo visto, quindi, la nascita del Metaverso sta innescando un processo di rivoluzione dell’intero ecosistema digitale che avrà inevitabilmente una ripercussione sulla definizione e sull’integrazione delle strategie di marketing delle aziende. Il Metaverso costituirà un’opportunità sia per le aziende B2C, che avranno a disposizione scenari e modalità sempre nuove e sempre più coinvolgenti per interagire con i consumatori in tutte le diverse fasi del funnel, sia per le aziende B2B, sfruttando la decentralizzazione del web 3.0 per svincolarsi dalla concorrenza oligopolistica dei colossi che attualmente presidiano ingombrantemente il mercato.

È bene tenere presente, infine, che la tecnologia blockchain è al centro di controversie per quanto riguarda i dubbi ancora da sciogliere sul suo impatto ambientale (soprattutto per quanto riguarda l’influenza sul cambiamento climatico) e sui suoi possibili utilizzi illegali, motivi per cui può rappresentare attualmente un campo minato per le aziende intenzionate a entrare nel Metaverso.

Get in touch

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci direttamente tramite il form a lato o vieni a trovarci!