Categories
social media

Classifica influencer Italia: chi ha più followers su Instagram?

Oggi vogliamo esplorare insieme una delle domande più frequenti nel campo dell’Influencer Marketing: Chi ha più followers su Instagram tra gli Influencer italiani?

Viviamo in un’epoca in cui i social media hanno rivoluzionato la comunicazione e gli influencer hanno conquistato un ruolo di spicco. Instagram, con la sua immensa popolarità, è diventato il terreno di gioco preferito per molti di loro. Ecco perché abbiamo deciso di svelarvi la classifica degli influencer italiani che stanno dominando la scena su questa piattaforma!

Ma prima di immergerci nei dettagli, facciamo un passo indietro e riflettiamo sull’importanza degli influencer. Queste figure, con la loro autenticità, creatività e capacità di connettersi con il pubblico, sono diventate delle vere e proprie fonti di ispirazione per molti di noi. Attraverso i loro profili Instagram, ci guidano nel mondo della moda, della bellezza, del fitness, dei viaggi e molto altro ancora.

In questo articolo, perciò, toccheremo i seguenti argomenti:

Influencer: chi sono e cosa fanno?

Gli influencer sono le superstar dei social media, persone che hanno saputo catturare l’attenzione di migliaia, se non milioni, di seguaci su piattaforme come Instagram. Ma cosa li rende così speciali? Gli influencer sono individui dotati di autenticità e carisma, in grado di creare contenuti coinvolgenti che ispirano e influenzano il loro pubblico. Grazie alla loro influenza, sono diventati veri e propri protagonisti nel mondo del marketing digitale.

Il loro ruolo principale è quello di promuovere prodotti, servizi e marchi attraverso le loro piattaforme social, costruendo un rapporto di fiducia con i loro follower. Gli influencer possono appartenere a diverse categorie, a seconda dei temi che trattano e dei settori in cui si distinguono. Abbiamo influencer nel campo della moda, che ci guidano attraverso le ultime tendenze e ci mostrano outfit straordinari; influencer del settore beauty, che ci suggeriscono i segreti di trucchi e skincare; influencer del fitness, che ci motivano ad adottare uno stile di vita sano e attivo; influencer dei viaggi, che ci fanno sognare con le loro avventure in destinazioni mozzafiato e influencer del cibo, che ci tentano con piatti deliziosi e ricette da provare.

Ma cosa rende così affascinante l’evoluzione degli influencer? In passato, erano semplici utenti dei social media come tutti noi, ma grazie alla loro creatività e abilità nel creare contenuti coinvolgenti, sono riusciti a distinguersi dalla massa. Oggi, gli influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per il loro pubblico, che li segue con entusiasmo e si affida alle loro opinioni e consigli. Questo passaggio da semplici utenti a figure di riferimento testimonia il potere dei social media nel plasmare le nostre scelte e le nostre aspettative.

Continua a leggere per scoprire chi è la persona con più follower su Instagram in Italia!

Classifica Influencer con più followers su Instagram

Stando a quanto riportato da Influencer Italia, negli scorsi giorni c’è stata qualche novità relativamente al podio degli influencer italiani con più followers su Instagram. Di seguito, perciò, puoi trovare la classifica aggiornata:

  1. Khaby Lame (@khaby00) – 79,5 milioni di follower
  2. Chiara Ferragni (@chiaraferragni) – 29,4 milioni di follower
  3. Fabrizio Romano (@fabriziorom) – 26,4 milioni di follower
  4. Gianluca Vacchi (@gianlucavacchi) – 22,5 milioni di follower
  5. Michele Morrone (@iammichelemorroneofficial) – 15,9 milioni di follower
  6. Valentino Rossi (@valeyellow46) – 15,4 milioni di follower
  7. Federico Lucia (@fedez) – 14,7 milioni di follower
  8. Carlo Ancelotti (@mrancelotti) – 12,2 milioni di follower
  9. Mario Balotelli (@mb459) – 11,6 milioni di follower
  10. Belen Rodriguez (@belenrodriguezreal) – 10,6 milioni di follower
  11. Gianluigi Buffon (@gianluigibuffon) – 10,5 milioni di follower
  12. Andrea Pirlo (@andreapirlo21) – 9,7 milioni di follower
  13. Marco Verratti (@marco_verratti92) – 8,8 milioni di follower
  14. Diletta Leotta (@dilettaleotta) – 8,7 milioni di follower
  15. Alex Mucci (@alex_mucci) – 7,6 milioni di follower

Nuovi Instagram top follower 2024

Mentre esploriamo il mondo degli influencer italiani di grande successo, non possiamo ignorare l’emergere di una nuova generazione di talenti digitali che seguono le ultime tendenze e catturano l’attenzione dei loro follower con contenuti autentici e coinvolgenti. Questi giovani influencer stanno rapidamente guadagnando popolarità grazie alla condivisione delle loro vite quotidiane, alla creazione di contenuti divertenti e alla partecipazione agli eventi più in voga del momento. Ecco chi sono i più seguiti su instagram nel 2023-2024:

Alessia Lanza, influencer, instagram, TikTok 1. Alessia Lanza

  • Instagram: 764 mila follower
  • TikTok: 4,3 milioni di follower

 

Elisa Maino, influencer, instagram, TikTok2. Elisa Maino

  • Instagram: 3,1 milioni di follower
  • TikTok: 5,9 milioni di follower

 

Marta Losito, influencer, instagram, TikTok3. Marta Losito

  • Instagram: 2,2 milioni di follower
  • TikTok: 4,5 milioni di follower

 

Chico, influencer, instagram, TikTok4. Chico Maltipoo

  • Instagram: 688 mila follower
  • TikTok: 723,9 mila follower

 

Yasmin Barbieri, influencer, instagram, TikTok5. Yasmin Barbieri

  • Instagram: 606 mila follower
  • TikTok: 2,5 milioni di follower

 

Emily Pallini, influencer, instagram, TikTok6. Emily Pallini

  • Instagram: 912 mila follower
  • TikTok: 2,2 milioni di follower

 

Sofia Crisafulli, influencer, instagram, TikTok7. Sofia Crisafulli

  • Instagram: 1,5 milioni di follower
  • TikTok: 2,5 milioni di follower

 

Mattia Stanga, influencer, instagram, TikTok8. Mattia Stanga

  • Instagram: 1,2 milioni di follower
  • TikTok: 3 milioni di follower

 

Martina Strazzer, influencer, instagram, TikTok, Amabile9. Martina Strazzer

  • Instagram: 728 mila follower
  • TikTok: 1,5 milioni di follower

 

  • Amabile
  • Instagram: 240 mila follower
  • TikTok: 46 mila follower

Camilla Clemente, influencer, instagram, TikTok, A-more10. Camilla Clemente

  • Instagram: 38,9 mila follower
  • TikTok: 104,9 mila follower

 

  • Amore
  • Instagram: 126 mila follower
  • TikTok: 426,5 mila follower

Martina Socrate, influencer, instagram, TikTok11. Martina Socrate

  • Instagram: 251 mila follower
  • TikTok: 1,6 milioni di follower

 

Carlotta Fiasella, influencer, instagram, TikTok12. Carlotta Fiasella

  • Instagram: 764 mila follower
  • TikTok: 2,1 milioni di follower

 

Questi giovani talenti permettono al loro pubblico di entrare nel loro mondo in modo autentico. Con un approccio fresco e innovativo all’influencer marketing, infatti stanno rapidamente guadagnando un seguito fedele e diventando parte integrante della scena digitale italiana. 

Quanti ne segui tra questi top Influencer italiani? Li conoscevi tutti?

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei Social e del Digital Marketing, Very Content è ciò che fa per te!

Contattaci se vuoi intraprendere un strategia di Influencer Marketing o se vuoi iniziare il percorso di digitalizzazione verso il successo del tuo brand.

Categories
social media

Instagram Takeover, un’innovativa strategia di Influencer Marketing

Spesso quando si parla di Social Media Marketing e, in particolare, di Influencer Marketing si tende a generalizzare dando per scontato che si tratti esclusivamente dell’utilizzo di personaggi con un vasto pubblico come Brand Ambassador per sponsorizzare prodotti o servizi. Ma in realtà c’è molto più. Fare Influencer Marketing è molto più complesso di quanto si pensi poiché richiede lo studio e l’utilizzo di alcune strategie specifiche per ottenere risultati competitivi e soddisfacenti. Uno di queste è l’Instagram Takeover, vediamo assieme di che cosa si tratta!

In questo articolo tratteremo i seguenti argomenti:

 

Che cos’è un Instagram Takeover?

Quando parliamo di Instagram Takeover, parliamo di una tattica di marketing innovativa che sta vedendo un enorme sviluppo oltreoceano ma che i migliori social media manager italiani stanno portando anche nel nostro paese. Si tratta di affidare ad un Influencer, un artista, un fotografo o una persona importante la creazione e la pubblicazione di contenuti all’interno della pagina ufficiale del Brand.

Ricordiamo che i Brand che fanno Influencer Marekting adottano questa strategia poiché vogliono indirizzare la propria comunicazione ad un pubblico molto profilato e lo fanno servendosi di persone famose e dall’identità coerente con i valori e la missione dell’azienda. Instaurare questo tipo di collaborazione contribuisce a percepire l’autenticità e la veridicità del Brand aumentando al contempo l’engagement con il pubblico, che probabilmente sarà più disposto a diventare cliente dopo aver ritrovato il suo influencer preferito all’interno dei social del Brand di riferimento.

 

Quali sono le fasi per dar vita ad un Instagram Takeover?

Per fare il tuo primo Instagram Takeover dovrai seguire queste indicazioni:

  1. Stabilisci gli obiettivi a priori: che cosa si aspetta il Brand? Vuole aumentare l’Awareness o stimolare le Vendite?
  2. Cambia il tuo modo di postare: per esempio, se di solito pubblichi solo foto durante il takeover pubblica dei video. Questo creerà una sensazione di sorpresa nel pubblico che sarà più predisposto ad ascoltare il messaggio dell’influencer;
  3. Interagisci direttamente con il pubblico: lascia che sia lo stesso influencer a comunicare e a rispondere ai messaggi della community così da creare un elevatissimo engagement;
  4. Promuovi il Takover utilizzando tutti i mezzi a tua disposizione: altri social, newsletter…

 

In che modo l’Influencer può gestire il profilo Instagram?

Generalmente, un Takover dura una settimana. Per quanto riguarda le modalità di gestione del profilo, invece, ne esistono principalmente due:

  1. Gestione completa, in cui l’Influencer entra direttamente nell’account e posta i contenuti. Pro: l’influencer si sente più libero di agire, può rispondere in modo autonomo a commenti e Direct ed è tutto molto più semplice a livello organizzativo e logistico. Contro: meno controllo da parte del Brand e rischio manomissione e compromissione
  2. Semi-gestione, in cui l’Influencer invia al Brand i contenuti che poi verranno pubblicati. Pro: metodo più sicuro e controllato centralmente dal Brand. Contro: i post risultano meno autentici e l’Influencer non potrà rispondere in modo diretto ai commenti della Community.

Se vuoi avere maggiori informazioni su come sviluppare una strategia di Social Media Marketing e in particolare un Instagram Takeover, contattaci! Saremo più che felici di accompagnarti nella tua crescita digitale.

Categories
social media

Virtual Influencer, la nuova frontiera dell’Influencer Marketing

Se pensate che fare Influencer Marketing sia il metodo più innovativo per promuovere brand, servizi o prodotti beh… vi sbagliate. Grazie all’Intelligenza Artificiale (di cui abbiamo visto le potenzialità in ambito SEO, E-mail Marketing e Content Marketing) si è aperta una nuova era, che ha tutte le carte in regola per rivoluzionare totalmente questo settore.

Ma procediamo con ordine. In questo articolo toccheremo i seguenti argomenti:

Che cos’è l’Influencer Marketing: un breve ripasso

Con il termine Influencer Marketing s’intende una strategia di comunicazione che prevede di delegare la promozione del brand/servizio/prodotto ad uno o più Influencer. Questi nuovi attori del panorama digitale permettono di ottenere un elevatissimo coinvolgimento da parte del pubblico in quanto, se si sceglie il giusto influencer, si avrà la sicurezza che i suoi follower saranno interessati alla sua opinione e, di conseguenza, saranno anche più predisposti ad acquistare il prodotto sponsorizzato o ad informarsi sul brand.

Prima di passare al main topic dell’articolo, è bene ricordare che alla base di qualsiasi strategia di Influencer Marketing c’è la fiducia. Come accennato sopra, i brand scelgono l’Influencer a cui affidare la propria comunicazione in base alla fiducia che il pubblico ripone in lui e in base all’effettiva influenza che egli può esercitare sul target.  

Chi sono i Virtual Influencer e che cosa cambia con questa nuova tecnologia?

Non è facile definire chi sono i Virtual Influencer senza rischiare di suscitare paura e perplessità, quasi come se fosse un film distopico o di fantascienza. Ebbene sì, i Virtual Influencer sono letteralmente Influencer Virtuali, persone che hanno un nome, un cognome e una precisa identità ma che nella realtà non esistono.

Si tratta di costruzioni 3D di persone progettate ad hoc per simulare i contenuti e l’intrattenimento di un vero Influencer. Si tratta di un fenomeno che si è sviluppato prevalentemente in Asia, in quanto vi si trovano le start-up e le aziende che possiedono le tecnologie più avanzate per dar vita a questo fenomeno, ma che si sta espandendo anche negli USA e in tutto il mondo occidentale.

Molte aziende, prevalentemente in ambito moda/lusso, hanno già intrapreso esperimenti di questo genere e Bloomberg stima che il mercato cinese relativo ai Virtual Influencer raggiunga quasi 400 milioni di persone con un relativo mercato che si aggira intorno ai 35 miliardi di euro.

Perché scegliere un Influencer virtuale?

La domanda, però, sorge spontanea: perché è meglio un Virtual Influencer rispetto ad un Real Influencer? La risposta a questa domanda non è semplice ma offre sicuramente alcuni spunti di riflessione. Innanzitutto, i Virtual Influencer generano molti meno fenomeni di invidia da parte del pubblico che, contrariamente a quanto accade oggigiorno, non si sente in difetto paragonandosi a persone che in realtà non esistono.

In secondo luogo, i Virtual Influencer sono totalmente gestibili e controllabili dal team e dal brand promotore, evitando in questo modo tutte i rischi di fare influencer marketing con persone reali: condotte scorrette, controversie sulla personalità o conflitti di interesse. Inoltre, gli influencer virtuali non hanno bisogno di supporto né faranno mai richieste particolari: in altre parole, non hanno problemi caratteriali.

Infine, passando a temi puramente markettari, secondo una ricerca di HypeAuditor i Virtual Influencer performano meglio di quelli reali. Tutte le metriche principali che si monitorano nel corso di queste campagne sono infatti molto più appetibili nel caso degli influencer virtuali. Nello specifico, hanno tassi di Engagement Rate e Influencing Value molto più elevati.

Quali sono i Virtual Influencer più famosi?

Sappiamo che te lo stavi chiedendo ed ecco a te una selezione dei tre Virtual Influencer più famosi al mondo.

  1. Lilmiquela, 3 Milioni di Follower, ambito moda/streetwear e tech;
  2. Bermudaisbae, 265 mila Follower, ambito motivazionale e imprenditoriale;
  3. Shudu.gram, 236 mila Follower, ambito moda, sfilate e design.

Se sei interessato a saperne di più su questa innovativa forma di Social Media Marketing e di Influencer Marketing, non esitare a contattarci! Saremo più che felici di condividere le nostre competenze con te!

Categories
digital marketing

Influencer marketing: cos’è e come scegliere il giusto influencer

Se fino a qualche anno fa c’era ancora un po’ di scetticismo riguardo le nuove professioni nate dalla digitalizzazione e dall’opportunità di utilizzare i propri canali social per guadagnare, al giorno d’oggi l’Influencer Marketing è una realtà più che affermata.

All’interno dell’articolo tratteremo i seguenti argomenti:

Influencer Marketing cos’è?

Con l’avvento e il boom incredibile che i Social Network hanno avuto negli ultimi 10 anni, si sono create numerose figure come Opinion Leader, Youtubers, Facebook Star che hanno la capacità di influenzare e dirigere le opinioni dei loro follower in un modo completamente nuovo e innovativo.

Da questa caratteristica nasce il termine Influencer Marketing, ovvero una strategia di comunicazione e di marketing in cui un Brand si avvale di determinati Influencer per promuovere i propri messaggi/prodotti/servizi. Essi, grazie all’enorme coinvolgimento che suscitano nelle persone che li seguono, hanno la reale possibilità di portarli a scegliere un prodotto piuttosto che un altro o anche solo di far conoscere il Brand a persone che altrimenti non ne sarebbero mai venute a conoscenza.

Alla base dell’Influencer Marketing vi è la Fiducia. I Brand, infatti, scelgono gli Influencer in base alla fiducia che gli utenti e i potenziali clienti ripongono negli stessi Influencer. A chiunque di noi è sicuramente capitato di vedere una celebrità sponsorizzare un prodotto o un servizio e di acquistarlo in seguito al consiglio delle persone di cui ci si fida.

Come scegliere il giusto Influencer e il giusto social media

Prima di tutto, bisogna scegliere il social media adatto alla comunicazione del Brand. Non tutti i social sono uguali e soprattutto ogni piattaforma risulta essere più performante per alcune tipologie di comunicazione piuttosto che altre. Solo per fare un esempio, Instagram, il social più utilizzato per campagne di Influencer Marketing, funziona molto bene per aziende che si occupano di cibo, viaggi e fitness; al contrario Youtube funziona meglio per il settore Automotive o per quello delle Tecnologie.

La scelta dell’Influencer è forse il passo più importante nella costruzione di una strategia di Influencer Marketing. È infatti fondamentale assicurarsi di scegliere una persona i cui followers rappresentano perfettamente il target del Brand. Se la tua azienda produce schiuma da barba, dovrà sicuramente scegliere un Influencer che sia seguito da uomini e perciò, se scegliesse un Influencer che spesso e volentieri tratta argomenti come il Make-Up, sarebbe totalmente inutile e la campagna non porterebbe risultati.

Se sei affascinato da questa strategia di Marketing, contattaci! Saremo Very Content-i di darti maggiori informazioni e aiutarti a implementare una strategia di Influencer Marketing.

Get in touch

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci direttamente tramite il form a lato o vieni a trovarci!