Categories
social media

Come trovare gli hashtag più popolari su Instagram?

Instagram è diventato il regno indiscusso dei Content Creator ma per far emergere la tua voce tra milioni di contenuti, gli hashtag sono il tuo biglietto d’ingresso al successo. Se non sei ancora sicuro di cosa siano o come utilizzarli al meglio, non preoccuparti. In questo articolo, ti sveleremo tutto ciò che devi sapere per trovare gli hashtag più popolari su Instagram come un vero professionista.

Ciò che rende gli hashtag così potenti è la loro capacità di categorizzare i contenuti e renderli facilmente rintracciabili. Ma non si tratta solo di raggiungere più persone, si tratta di connettersi con un pubblico che si appassiona davvero a ciò che offri. Gli hashtag ti permettono di far emergere la tua personalità, di raggiungere nuovi follower e di incrementare l’engagement sulle tue pubblicazioni.

Sul nostro profilo Instagram approfondiamo l’argomento

hashtag instagram

Mentre, in questo articolo, ti forniremo una serie di strategie che ti permetteranno di individuare gli hashtag più popolari in modo rapido e intelligente. Abbiamo raccolto una serie di trucchi, sia utilizzando gli strumenti integrati di Instagram che sfruttando le risorse di siti esterni, per aiutarti a rendere il tuo profilo una vera e propria macchina da like.

Toccheremo, pericò, i seguenti argomenti:

Che cosa sono gli hashtag e cosa fanno su Instagram?

Un hashtag è essenzialmente una parola o una frase preceduta dal simbolo del cancelletto (#). Questo piccolo segno di interpunzione ha il potere di dare un vero e proprio superpotere ai tuoi post su Instagram.

Gli hashtag sono come etichette virtuali che permettono di categorizzare e organizzare i contenuti all’interno della piattaforma. Quando aggiungi un hashtag a una pubblicazione, essa viene automaticamente associata a un gruppo di contenuti simili che utilizzano lo stesso hashtag. Ciò significa che gli utenti possono trovare facilmente i tuoi post cercando l’hashtag corrispondente.

Ma qual è il vero scopo degli hashtag su Instagram? Beh, il loro obiettivo principale è quello di aumentare la visibilità dei tuoi post e far sì che raggiungano un pubblico più ampio. Immagina gli hashtag come una mappa che guida gli utenti a scoprire i contenuti che sono interessati a vedere. Utilizzando gli hashtag giusti, puoi attirare l’attenzione del tuo pubblico di riferimento e raggiungere persone che potrebbero non essere ancora consapevoli della tua esistenza.

Gli hashtag possono essere estremamente rilevanti per specifici settori o argomenti. Ad esempio, se sei un fotografo di paesaggi, potresti utilizzare hashtag come #landscapephotography, #naturelovers o #exploretheworld per far emergere le tue foto tra gli amanti della natura. Se gestisci un negozio di abbigliamento, potresti optare per hashtag come #fashionstyle, #ootd o #instafashion per catturare l’attenzione dei fashionisti di Instagram.

A cosa serve usare gli hashtag più popolari su Instagram?

Come abbiamo visto, puoi considerare gli hashtag come le chiavi di accesso alla tua visibilità e al successo su Instagram. Utilizzare gli hashtag più popolari può fare una differenza significativa nella visibilità del tuo profilo e nel coinvolgimento del tuo pubblico. Ecco perché dovresti prestare attenzione a questa strategia vincente.

  1. Vantaggi di utilizzare gli hashtag popolari per aumentare la visibilità del proprio profilo:
    • Raggiungere un pubblico più ampio: gli hashtag popolari ti permettono di estendere la portata delle tue pubblicazioni al di là dei tuoi follower. Quando utilizzi gli hashtag giusti, i tuoi contenuti possono essere scoperti da persone che potrebbero essere interessate a seguirti o ad interagire con te;
    • Aumentare la visibilità del tuo profilo: più le persone interagiscono con i tuoi contenuti attraverso gli hashtag, maggiore sarà la possibilità che ti scoprano, seguano il tuo profilo e diventino tuoi fedeli sostenitori. Gli hashtag possono essere un vero e proprio trampolino di lancio per far crescere la tua presenza su Instagram;
  2. Incremento dell’engagement e delle interazioni tramite gli hashtag:
    • Generare interesse: utilizzando i trending hashtags nel tuo settore o nella tua nicchia, attirerai l’attenzione delle persone che sono già interessate a quel determinato argomento. Ciò può portare a un aumento dell’engagement, come like, commenti e condivisioni, che a sua volta può alimentare la visibilità dei tuoi contenuti;
    • Partecipazione alle conversazioni: gli hashtag ti permettono di partecipare alle conversazioni in corso su Instagram. Quando usi hashtag pertinenti, puoi unirti alle discussioni e interagire con altri utenti che condividono gli stessi interessi. Questo può favorire nuove connessioni, collaborazioni e opportunità di networking;
  3. Come gli hashtag possono aiutare a raggiungere un pubblico più ampio:
    • Esplorazione e scoperta: Instagram offre la funzione Esplora in cui gli utenti possono cercare e scoprire contenuti attraverso gli hashtag. Utilizzando gli hashtag più popolari e pertinenti, hai maggiori possibilità di comparire nelle ricerche degli utenti e di essere scoperto da potenziali follower;
    • Seguire trend e tendenze: gli hashtag popolari spesso riflettono le tendenze del momento. Utilizzandoli, puoi dimostrare di essere al passo con gli argomenti di tendenza e coinvolgere un pubblico che è interessato a ciò che è attuale e rilevante.

Come trovare gli hashtag più popolari su Instagram?

Per trovare gli hashatg giusti con cui ottenere i risultati che abbiamo appena evidenziato, esistono due strategie principali:

  • Usare gli strumenti integrati nella piattaforma;
  • Ricerca hashtag tramite siti esterni.

Vediamoli nello specifico.

Trovare gli hashtag utilizzando Instagram

Instagram offre una serie di strumenti integrati che ti permettono di scoprire gli hashtag più popolari in modo semplice e veloce. In particolare puoi usare la Funzione di ricerca degli hashtag: digitando l’hashtag desiderato nella barra di ricerca dell’app, la piattaforma ti fornirà un elenco di pubblicazioni che utilizzano quell’hashtag, insieme a suggerimenti correlati. Esplora diverse opzioni, guarda quanti post sono stati pubblicati con quell’hashtag e valuta la sua rilevanza per il tuo pubblico.

Come si cercano gli hashtag popolari utilizzando siti esterni

Oltre agli strumenti integrati di Instagram, ci sono anche siti web e strumenti di terze parti che possono aiutarti a individuare gli hashtag più popolari su Instagram. Ecco una breve introduzione a tali risorse:

  1. RiteTag: uno strumento che ti consente di scoprire hashtag popolari e rilevanti per il tuo settore. Ti fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni degli hashtag, inclusi l’engagement generato e il numero di pubblicazioni correlate. Questo ti aiuta a selezionare gli hashtag giusti per massimizzare la visibilità dei tuoi contenuti;
  2. Hashtagify: un altro strumento potente che ti permette di trovare hashtag popolari e correlati. Ti mostra il livello di popolarità di un hashtag, la sua tendenza nel tempo e suggerimenti su quali altri hashtag potresti utilizzare insieme. Puoi esplorare hashtag per argomento e scoprire quelli più rilevanti per la tua strategia di marketing.
  3. All-hashtag: un sito web che ti permette di generare hashtag popolari basandosi su parole chiave specifiche. Puoi inserire una parola chiave o una frase e il sito ti fornirà una lista di hashtag correlati e popolari. È un modo semplice per ottenere idee per gli hashtag da utilizzare nelle tue pubblicazioni.

Se, invece, preferisci affidarti a dei professionisti per la gestione dei tuoi contenuti e delle tua strategie social, sei nel posto giusto!

Contattaci per una prima call conoscitiva, saremo Very Content-i di trovare la soluzione più adeguata alle tue esigenze.

 

Categories
social media

Cosa sono gli hashtag e a cosa servono?

Con lo sviluppo smodato dei social network avvenuto nel recente passato, che continua a imperversare anche nel presente, l’utilizzo della parola hashtag è entrata pienamente di diritto nel nostro vocabolario: sono infatti innumerevoli le situazioni in cui viene menzionata, tanto che spesso personaggi in vista come cantanti, blogger e influencer coniano addirittura degli hashtag personalizzati per garantire la massima esposizione mediatica ai propri contenuti. 

Tanti di voi si staranno chiedendo: “Si, ma a quale scopo?”. Se è vero, infatti, che il termine hashtag è ormai diventato di pubblico dominio, è altrettanto vero che non tutti sanno ancora con esattezza che cosa sia un hashtag, a cosa serva e come utilizzarlo. Se ti interessa ottenere maggiori informazioni sugli hashtag per comprenderne il significato e apprenderne al meglio l’utilizzo nell’ecosistema dei social media, questo articolo farà sicuramente al caso tuo. Al suo interno troverai i seguenti argomenti: 

Ma che cosa sono, quindi, gli hashtag e a cosa servono? Il concetto di hashtag nasce dall’esigenza di categorizzare i contenuti attraverso la creazione di etichette specifiche in grado di esprimere un’idea ben definita. Gli hashtag sono dunque degli aggregatori tematici, delle “etichette” che, apposte su un contenuto, lo categorizzano riconducendolo ad un determinato argomento con l’obiettivo di facilitare la ricerca da parte degli utenti. Oltre ad agevolare gli utenti nella loro ricerca, gli hashtag hanno anche l’utilità di massimizzare l’esposizione di un contenuto a vantaggio dell’utente che lo sta pubblicando: etichettare un contenuto con un hashtag, infatti, espone il nostro contenuto a tutti gli utenti che digitano nella loro ricerca quell’hashtag specifico. Da qui si può comprendere l’enorme potenzialità di questo fenomeno: se siamo abili a scegliere i giusti hashtag per etichettare i nostri contenuti, abbiamo la possibilità di massimizzarne l’esposizione a costo zero.

Cosa vuol dire hashtag? 

La parola hashtag nasce su Twitter nel 2007 con l’obiettivo, appunto, di creare e categorizzare specifici argomenti chiave all’interno del social network e non è altro che una crasi tra due termini: “hash”, che significa letteralmente “cancelletto” e indica il carattere della tastiera attraverso cui si attivano gli hashtag, e “tag”, la cui traduzione è appunto “etichetta” e designa una parola chiave a cui associare un concetto e dei contenuti. 

Chi ha inventato gli hashtag? 

La persona a cui dobbiamo l’invenzione del modo più immediato e organizzato per categorizzare i nostri post all’interno di argomenti specifici è Chris Messina. Era il lontano 2007 quando l’ex UX designer di Google utilizzò per la prima volta un hashtag su Twitter con l’intento di raccogliere tutte le conversazioni riguardanti BarCamp: una rete internazionale di non conferenze aperte incentrate su temi relativi alle innovazioni del web, di cui Messina era il fondatore. Il suo scopo era quello di migliorare la User Experience nei social media attraverso il tracciamento dei contenuti relativi ad uno stesso argomento: adesso, a 15 anni di distanza, sembra superfluo dire che evidentemente ci è riuscito. 

Cosa sono gli hashtag

Come si scrive un hashtag? 

Un hashtag, dunque, non è altro che una parola preceduta dal simbolo “cancelletto” (#), un termine coniato dall’unione di un hash e di un tag che riconduce un contenuto all’interno di una specifica categoria o di uno specifico argomento. È bene tenere presente che nella scrittura di un hashtag bisogna omettere gli spazi e i segni di punteggiatura: se si intende utilizzare più parole in un unico hashtag è possibile separarle attraverso l’uso delle lettere maiuscole.

Prendiamo come esempio il nostro caso: Very Content è una Digital Agency e contrassegnando i nostri contenuti sui social con l’hashtag “#digitalagency” creeremmo un’etichetta grazie a cui chiunque cerchi tale hashtag ci vedrebbe comparire tra i risultati di ricerca relativi. Utile no? Un modo intelligente per ordinare i contenuti e trovare agevolmente le informazioni che stiamo cercando.

Cosa sono gli hashtag

Hashtag su Instagram  

Come abbiamo visto, gli hashtag hanno la funzione di categorizzare i contenuti postati sui social network e influiscono notevolmente sui risultati di ricerca proposti agli utenti su Instagram e sugli altri social media: sono molti gli utenti che, nella loro ricerca di contenuti sui social, partono proprio dagli hashtag. Di conseguenza, capire come utilizzarli in modo strategico può influire notevolmente sulla propria visibilità online. 

Per utilizzare al meglio gli hashtag su Instagram bisogna tenere in considerazione due variabili fondamentali: la popolarità e la pertinenza con il contenuto che etichettano. Il concetto di pertinenza può apparire quasi scontato, ma non lo è: è fondamentale che il contenuto etichettato sia coerente con l’etichetta utilizzata, in quanto gli utenti che cercano un hashtag specifico su Instagram sono evidentemente interessati all’argomento correlato. Se i tuoi contenuti saranno pertinenti e di buona qualità, verrai sicuramente premiato dagli utenti interessati attraverso la loro interazione.

Per quanto riguarda il concetto di popolarità, è bene chiarire che quanto più gli hashtag sono popolari tanto più numerosi saranno gli utenti che cercano i contenuti che riguardano l’argomento relativo: utilizzando hashtag popolari, a parità di pertinenza, sarà dunque più semplice massimizzare l’esposizione dei propri contenuti. 

Cosa sono gli hashtag

Hashtag su Twitter 

Anche nel caso del celebre social network appena acquistato da Elon Mask per la modica cifra di 44 miliardi di dollari, il meccanismo di funzionamento relativo agli hashtag è analogo: possiamo avere in mente il tweet più impattante del mondo, ma per ottenere una visibilità considerevole è imprescindibile ricorrere all’utilizzo dei giusti hashtag

Su Twitter, l’utilizzo degli hashtag serve a raggruppare tweet e conversazioni categorizzandoli per argomenti specifici in modo tale che gli utenti possano cercare e trovare facilmente gli argomenti di loro interesse.

Analogamente a quanto avviene su Instagram e negli altri social network, la pertinenza è una variabile fondamentale per avere successo in termini di visibilità: se gli hashtag sono pertinenti con i tweet è probabile che compaiano nelle ricerche degli utenti che digitano i suddetti hashtag in fase di ricerca, aumentando la probabilità di ampliare la reach. Più visibilità acquistano i tweet, più sarà probabile che gli utenti vi interagiscano contribuendo ad aumentarne la popolarità.

Cosa sono gli hashtag

I migliori software per selezionare hashtag 

Saper utilizzare gli hashtag in modo strategico è fondamentale per ogni social media marketer, rappresentando uno strumento estremamente efficace per aumentare la visibilità di brand e prodotti. Individuare gli hashtag di tendenza più pertinenti con i propri contenuti, però, non è certamente un’attività. Posto che non tutti hanno le conoscenze di un social media marketer, per la fortuna di tutti gli utenti attivi quotidianamente sui social esistono software online pensati per selezionare gli hashtag migliori per ogni argomento. Essi consistono in veri e propri motori di ricerca per hashtag che in base alle parole chiave immesse generano i migliori hashtag correlati all’argomento. 

Tra i software più famosi per selezionare hashtag da utilizzare su Instagram troviamo sicuramente HashtagStack, una piattaforma gratuita che utilizza il machine learning per aiutare gli utenti a generare i migliori hashtag correlati all’argomento di loro interesse: non serve nemmeno effettuare una registrazione, è sufficiente inserire le parole chiave desiderate e la piattaforma procederà all’elaborazione dei risultati. Per quanto riguarda Twitter, invece, il software per selezionare hashtag più famoso è probabilmente Ritetag: una piattaforma online che analizza gli hashtag di Twitter con lo scopo di classificarli in ordine di popolarità, consentendo agli utenti di selezionarli e pubblicarli automaticamente ai tweet in fase di pubblicazione. Esistono anche software che consentono di selezionare hashtag al contempo sia per Instagram che per Twitter, come per esempio TagsFinder: una piattaforma online che genera, a partire dall’inserimento di una parola chiave, i migliori hashtag correlati (diversi dalla parola chiave, ma estremamente popolari), simili (contengono la parola chiave) o combinati.

Cosa sono gli hashtag

Le piattaforme che consentono di generare hashtag per i propri post social sono innumerevoli, ma purtroppo da soli non sono sufficienti per strutturare una strategia social efficace. Se vuoi implementare una strategia vincente per aumentare la visibilità della tua azienda sui social media, affidati a un professionista che non lasci nulla al caso: affidati a Very Content, digital agency di Milano. Visita il nostro sito e contattaci!

Get in touch

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci direttamente tramite il form a lato o vieni a trovarci!