Categories
digital marketing

Consulenti ecommerce, chi sono e di che cosa si occupano?

Con l’ascesa dell’e-commerce, i consulenti e-commerce stanno diventando sempre più importanti. I consulenti e-commerce sono in grado di aiutare le aziende a sviluppare una presenza online forte ed efficace, migliorare le strategie di vendita online e creare una solida base di clienti fedeli. In questo articolo esamineremo più da vicino il ruolo dei consulenti e-commerce nel digital marketing e come possono aiutare le imprese a crescere.

In questo articolo parleremo di:

Che cos’è un e-commerce e come impostarlo online

L’e-commerce è un modo moderno di fare commercio online. Consiste nel mettere in vendita prodotti o servizi su un sito web, consentendo ai clienti di acquistare facilmente con un po’ di clic. Le persone possono acquistare qualsiasi cosa in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. La maggior parte degli esercenti di commercio elettronico utilizza una piattaforma di e-commerce, come Shopify, per gestire il proprio negozio online.

Una buona piattaforma di e-commerce abiliterà la creazione di una pagina di prodotti, la configurazione del carrello della spesa, l’integrazione dei metodi di pagamento e molto altro ancora. Una volta che si è in grado di configurare correttamente il proprio negozio online, è possibile iniziare a vendere prodotti o servizi su Internet.

Visto che, però, l’impostazione di un e-commerce online è un processo particolarmente delicato e specifico, vediamo assieme chi è la figura che può essere d’aiuto durante l’intero processo.

Il ruolo del consulente e-commerce

I consulenti e-commerce sono esperti incaricati di assistere le aziende nell’impostazione e nella gestione del proprio negozio online. Possono aiutare a sviluppare strategie per raggiungere gli obiettivi aziendali, monitorando costantemente i progressi ed eliminando potenziali ostacoli.

Inoltre, i consulenti e-commerce possono identificare le tendenze del mercato, aumentare le conversioni delle vendite online e migliorare la visibilità dell’azienda sul web. Si occupano anche della progettazione del sito web, della gestione del marketing e della comunicazione con i clienti. Sono responsabili anche dell’analisi dei dati per comprendere il comportamento degli acquirenti, nonché per fornire suggerimenti utili su come migliorare le prestazioni del sito we

Le caratteristiche che ogni consulente e-commerce dovrebbe avere

Oltre alla capacità tecnica richiesta per gestire un negozio online, un buon consulente e-commerce dovrebbe avere anche buone competenze pratiche in materia di marketing digitale, come conoscenze approfondite su SEO, SEM, pubblicità online, social media marketing e analisi della concorrenza.

Inoltre, i consulenti devono essere in grado di gestire i progetti in modo efficiente ed essere in grado di comunicare efficacemente con tutti i membri del team per garantire un flusso di lavoro fluido ed efficiente. Dovrebbero anche sapere come monitorare costantemente gli analytics del sito web per identificare aree di miglioramento e stabilire obiettivi realistici per raggiungere tali obiettivi.

I vantaggi dell’utilizzo di un consulente e-commerce

Un consulente e-commerce può avere moltissimi vantaggi per il tuo business online:

  • consentendo al tuo team di specializzarsi in aree specifiche piuttosto che dedicarsi ad attività che non fanno parte del loro core business;
  • fornendo soluzioni immediate ad eventuali problem tecnici;
  • fornendo un punto di vista esterno su come migliorare le prestazioni generali del sito web;
  • offrendoti la possibilità di concentrarti sulla tua visione d’impresa;
  • fornendoti strumenti utili per prendere decisioni più informate;
  • fornendoti supporto nella pianificazione strategica;
  • aumentando le conversioni;
  • riducendo i tempi necessari alla ricerca;
  • riducendo lo stress generale associato alla gestione dell’attività commerciale online.

Come scegliere il consulente e-commerce migliore.

La scelta del consulente giusto dipenderà dalle tue esigenze specifiche. Prima di assumere un professionista è importante assicurarsi che abbia la giusta esperienza nel settore dell’e-commerce, che sia in grado di offrire soluzioni personalizzate alle tue necessità ed abbia competenze nel marketing digitale esistente (SEO, SEM, pubblicità online ecc.).

È importante anche assicurarsi che il consulente abbia un portfolio ben organizzato con casestudy dettagliati che dimostrino il successo passato nel settore dell’ecommerce. Infine, è importante assicurarsi che si tratti di un professionista affidabile ed esperto in grado di rispondere alle tue domande in modo chiaro ed esauriente prima della stipula contrattuale definitiva.

I consulenti e-commerce sono una risorsa preziosa per le aziende che desiderano sfruttare al massimo il potenziale della loro presenza online. Con l’aiuto di un consulente esperto, le aziende possono ottenere maggiori profitti, migliorare la loro visibilità online e aumentare la loro base di clienti.

I consulenti e-commerce sono un investimento efficace in termini di tempo, denaro e risorse, e possono aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi di marketing digitale. Se stai cercando consulenti e-commerce professionali e preparati non disperare… sei nel posto giusto! Contattaci per raccontarci il tuo Business Online e insieme stabiliremo la strategia migliore per raggiungere i tuoi obiettivi di marketing!

Categories
Content Marketing

Schede prodotto SEO oriented: aumenta il traffico sul tuo e-commerce

Non tutti sono a conoscenza dei vantaggi e delle potenzialità che possono derivare dall’ottimizzazione SEO di un sito e-commerce. Molti infatti credono che la scrittura SEO sia uno strumento utile esclusivamente all’Article Marketing ma ciò che gli sfugge è che è possibile usufruirne con ottimi risultati anche se si possiede un e-commerce. Ma che cosa sono realmente le schede prodotto SEO Oriented?

In questo articolo tratteremo i seguenti argomenti:

  1. Schede prodotto Seo Oriented, di cosa si tratta?
  2. I vantaggi di avere schede prodotto ottimizzate in ottica SEO
  3. Come ottimizzare una scheda prodotto in ottica SEO?

Schede prodotto SEO Oriented, di cosa si tratta?

Ottimizzare una scheda prodotto in ottica SEO è un’operazione delicata e che richiede un’elevata dose di consapevolezza e perciò quest’attività non può essere svolta da chiunque, bensì da un SEO Specialist. Si tratta di un’operazione che dovrebbe essere imprescindibile per ogni shop online perché permette di aumentare il traffico verso il proprio store grazie ad un miglior posizionamento nella SERP di Google.

Inoltre, scrivere le schede prodotti del tuo e-commerce adottando un’ottica SEO è solo una delle attività che il tuo business dovrebbe implementare per aumentare le conversioni. Attività che dovrebbero essere attivate parallelamente sono quella del Copywriting e del Content Marketing.

I vantaggi di avere schede prodotto ottimizzate in ottica SEO

Tra i principali vantaggi derivanti dall’implementazione di schede prodotto SEO Oriented, troviamo:

  • Un consolidamento della Brand Reputation;
  • Un maggior coinvolgimento degli utenti che atterrano sul sito;
  • Una comunicazione più efficace nel convincere gli utenti all’acquisto;
  • Rafforzare la Brand Identity del tuo business;
  • Aumentare il tasso di conversione;
  • Aumentare di conseguenza fatturato e guadagni.

Come ottimizzare una scheda prodotto in ottica SEO?

Innanzitutto definiamo come tecniche di scrittura SEO Oriented tutte quelle attività on/off site il cui scopo è di migliorare il posizionamento della pagina web all’interno dei motori di ricerca così da aumentare il traffico organico diretto alla stessa. Esistono numerosi consigli e accorgimenti per la scrittura di schede prodotto SEO Oriented e di seguito elenchiamo i più degni di nota:

  1. Ottimizzazione dell’URL, bisognerebbe ottimizzare in ottica SEO l’indirizzo della pagina Web affinchè sia semplice, chiaro e che non lasci spazio all’interpretazione;
  2. Ottimizzare i Meta Tag, ovvero il Title e la Meta Description, in modo che abbiano entrambi al loro interno le keywords selezionate per quel prodotto;
  3. Ottimizzare il contenuto delle descrizioni, le quali oltre ad un linguaggio semplice e diretto, coinvolgente e persuasivo devono contenere le Keyword inserite in modo naturale ma allo stesso tempo strategiuco
  4. Ottimizzare le immagini che, oltre ad essere di elevata qualità e di piccole dimensioni per non affaticare il caricamento del sito, devono contenere le keyword selezionate anche nei relativi Alt Title e Description.

Se ancora non ti è chiaro come ottimizzare una scheda prodotto in ottica SEO o se, come accennato in precedenza, preferisci affidarti a esperti per la loro realizzazione, non esitare a contattarci!

Get in touch

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci direttamente tramite il form a lato o vieni a trovarci!