Quante volte hai sentito la frase “i dati sono il nuovo petrolio“? Probabilmente molte. Nella Digital Era in cui ci troviamo, infatti, i dati sono una delle risorse più preziose per un’azienda che voglia emergere e avere successo nel proprio settore. Spesso, inoltre, si sente parlare di dati sensibili e dati personali e si fa un po’ di confusione nel definire che cosa sono e quali sono le loro differenze.
Proprio per questo motivo, in questo articolo cercheremo di dare una risposta alle seguenti domande:
- Che cosa si intende con dati personali e quali sono?
- Che cosa sono i Dati Sensibili?
- Qual è la differenza tra dati sensibili e dati personali?
- Quali sono le normative che tutelano i Dati Personali e i Dati Sensibili?
Partiamo subito!
Che cosa si intende con dati personali e quali sono?
I dati personali comprendono tutte quelle informazioni che identificano una persona o la rendono identificabile. Ogni volta che lasci il tuo nome, indirizzo, email o persino il tuo numero di telefono da qualche parte online, stai condividendo i tuoi dati personali. Ma non solo! Anche le foto, le preferenze di navigazione e i like sui social media rientrano in questa categoria.
Il Garante della Privacy, suddivide in due principali categorie i dati personali:
- Dati che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (nome, cognome ecc.) e le immagini;
- Dati che permettono l’identificazione indiretta, come i numeri di identificazione (codice fiscale, indirizzo IP, numero di targa ecc.)
Inoltre, specifica che con lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali, stanno diventando sempre più importanti i dati relativi alle comunicazioni via internet o telefono e i dati che consentono di geolocalizzare un utente.
Che cosa sono e quali sono i dati sensibili?
I dati sensibili sono quei dati che rivelano aspetti intimi della tua vita, come le tue informazioni mediche, le tue convinzioni religiose, le tue preferenze riguardo l’orientamento sessuale e molto altro ancora. Questi dati sono così delicati perché possono svelare dettagli intimi e personali che dovrebbero essere trattati con la massima riservatezza.
Il GDPR (che più avanti scopriremo in cosa consiste) identifica come sensibili tutti i seguenti dati:
- l’origine razziale o etnica;
- le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche;
- l’appartenenza sindacale;
- i dati genetici e i dati biometrici;
- i dati relativi alla salute, alla vita sessuale o all’orientamento sessuale.
Il rischio associato alla divulgazione di dati sensibili è notevole. Se questi dati finiscono nelle mani sbagliate o vengono utilizzati impropriamente, possono causare gravi conseguenze per la tua privacy e la tua sicurezza. La divulgazione di dati sensibili può portare a discriminazioni, violazioni della privacy, e persino potenziali danni alla tua reputazione.
È fondamentale comprendere l’importanza di proteggere i dati sensibili e prestare attenzione a come vengono gestiti e condivisi. La consapevolezza della sensibilità di questi dati è il primo passo per assicurarti di mantenere il controllo sulla tua privacy e garantire che le informazioni personali più intime siano al sicuro.
Qual è la differenza tra dati sensibili e dati personali?
Una volta compresa la definizione di dati personali e dati sensibili, è bene fare chiarezza su quali sono le loro differenze.
La principale differenza risiede nella loro natura. I dati sensibili, infatti, si differenziano da quelli personali per il loro grado di intimità e, conseguentemente, perchè se trattati in modo non consono alle leggi, potrebbero dare luogo a discriminazioni razziali, di genere o di qualunque altro tipo.
Quali sono le normative che tutelano i Dati Personali e i Dati Sensibili?
Proteggere i dati personali e sensibili è un compito che coinvolge istituzioni, leggi e normative a livello internazionale. Tra le principali norme a tutela della privacy troviamo il GDPR (General Data Protection Regulation) in Europa e il CCPA (California Consumer Privacy Act) negli Stati Uniti.
Il GDPR è una legge chiave nell’Unione Europea che stabilisce regole rigide sulla raccolta, l’elaborazione e la conservazione dei dati personali. Essa conferisce agli utenti il controllo sulle proprie informazioni e richiede alle organizzazioni di adottare misure di sicurezza per proteggere i dati dei cittadini dell’UE.
Analogamente, il CCPA negli USA è stato introdotto per garantire una maggiore trasparenza e protezione dei dati personali degli utenti residenti nello stato. Essa concede ai cittadini il diritto di conoscere quali informazioni vengono raccolte e di negare la condivisione dei propri dati con terze parti.
In conclusione, le normative a tutela dei dati personali e sensibili sono fondamentali per garantire una gestione responsabile e sicura delle informazioni. Il rispetto di queste leggi è una responsabilità che coinvolge sia le organizzazioni che noi stessi come utenti, per assicurare la protezione dei nostri dati in un mondo digitale sempre più interconnesso.
Per essere sicuro che la tua azienda stia rispettando tutte le norme vigenti in tema di protezione dei dati personali e sensibili, contattaci! La nostra esperienze ti permetterà di dormire sonni tranquilli e di non aver mai a che fare con sanzione e problematiche.