Categories
Siti web

Cookies: che cosa sono, come funzionano, quali sono i diversi tipi e a cosa servono

Avete presente il banner che si apre su tutti i siti web non appena ci entrate? Sicuramente sì, ma vi siete mai chiesti di che cosa si tratta e, soprattutto, perchè è così importante per navigare online? Non vi preoccupate, non c’è nulla da temere. Si tratta semplicemente del banner di richiesta accettazione Cookies e no, non si tratta di squisiti biscotti al cioccolato. I cookies sono un aspetto fondamentale per il Digital Marketing e, ancora di più, per migliorare l’esperienza di navigazione sul Web. Proprio per questo abbiamo deciso di dedicare un articolo verticale su questo argomento così importante e allo stesso tempo così sottovalutato dagli utenti.

In questo articolo infatti toccheremo i seguenti argomenti:

Cookies

Che cosa sono i cookie? Una semplice definizione

I cookies sono dei piccoli file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web. Questi file contengono informazioni sulle attività dell’utente sul sito web, come ad esempio le pagine visitate, le scelte fatte o le sue preferenze. A livello Macro esistono due tipologie di cookie:

  • Cookie di sessione;
  • Cookie persistenti.

I cookie di sessione sono temporanei e vengono eliminati automaticamente alla chiusura del browser. Questi cookie vengono utilizzati per mantenere l’identità dell’utente durante la navigazione sul sito web e per consentire l’accesso a funzionalità protette, come ad esempio l’accesso a un’area riservata del sito. Inoltre, i cookie di sessione sono utilizzati per memorizzare temporaneamente le informazioni di navigazione, come ad esempio l’elenco degli articoli nel carrello della spesa, e per garantire che queste informazioni rimangano disponibili durante la sessione di navigazione.

I cookie persistenti, invece, rimangono sul dispositivo dell’utente anche dopo la chiusura del browser e hanno una durata specifica impostata dal sito web. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare le preferenze dell’utente, come ad esempio la lingua preferita o la scelta del tema grafico del sito web. Inoltre, i cookie persistenti possono essere utilizzati per personalizzare l’esperienza di navigazione dell’utente, ad esempio offrendo suggerimenti di prodotti o contenuti correlati in base alle attività di navigazione dell’utente.

In generale, la differenza tra cookie di sessione e cookie persistenti sta nella loro durata e nella loro funzione. I cookie di sessione sono temporanei e vengono utilizzati per mantenere l’identità dell’utente durante la navigazione sul sito web, mentre i cookie persistenti rimangono sul dispositivo dell’utente e vengono utilizzati per memorizzare le preferenze dell’utente o per personalizzare l’esperienza di navigazione.

Come funzionano i Cookie?

Per spiegare come funzionano i cookie bisognerebbe entrare molto nello specifico e avere conoscenze in ambito IT (Information Technology). Per non annoiarvi con i tecnicismi però, cercheremo di semplificare cosicchè chiunque possa capirne il funzionamento.

Come abbiamo detto, i cookie sono dei piccoli file di testo che vengono salvati sul computer dell’utente quando si visita un sito web. In realtà, ogni volta che si visita un sito web, il server invia una risposta che contiene il cookie all’header HTTP. Il client, il nostro browser web, deve quindi notare la presenza del cookie e memorizzarlo in una directory dedicata (indice dei documenti contenuti in una unità di memoria), in cui ogni cookie viene salvato in un file. Il cookie è composto da una stringa di testo arbitraria, una data di scadenza e un pattern per riconoscere i domini a cui rimandarlo.

Una volta che il browser web ha memorizzato il cookie, lo rimanderà ad ogni richiesta HTTP che soddisfa il pattern, entro la data di scadenza. Il server riceve quindi il cookie e può scegliere di sovrascrivere quello vecchio o di assegnare un nuovo cookie. Questo meccanismo di reinvio tramite pattern permette a tutti i sottodomini di un dato dominio di ricevere il cookie, se così si vuole.

In sostanza, i cookie vengono utilizzati per aggiungere uno stato ad un protocollo privo di stato, come l’HTTP. Senza i cookie, non ci sarebbe alcuna differenza tra una pagina web caricata prima di effettuare un login e la stessa pagina caricata dopo.

Quali sono i diversi tipi di Cookies e a che cosa servono?

Una volta capito che cosa sono i cookie e come funzionano, è bene sapere che esistono diversi tipi di cookies e a che cosa servono nello specifico. Oltre alla suddivisione tra Cookie di sessione e Cookie permanenti, infatti, è possibile distinguere in:

  • Cookie tecnici;
  • Cookie analitici;
  • Cookie di profilazione;
  • Cookie di terze parti.

Vediamoli nel dettaglio!

Cookie banner 2

Che cosa sono i Cookie tecnici?

I cookie tecnici sono uno dei tipi di cookies più comuni e sono quelli strettamente necessari per il funzionamento di un sito web e infatti potrestre trovarli anche sotto il nome di Cookies Necessari. Essi consentono di navigare e utilizzare le diverse funzionalità del sito. Questi cookie sono in grado di riconoscere se un utente ha già effettuato l’accesso al sito web o se ha effettuato una determinata azione, come ad esempio l’inserimento di un prodotto nel carrello.

In questo modo, i cookie tecnici possono garantire un’esperienza di navigazione fluida e personalizzata per l’utente. Essi non richiedono il consenso dell’utente ma sono necessari per garantire il corretto funzionamento del sito web. Esempi di cookie tecnici includono i cookie di sessione, che consentono di mantenere l’accesso dell’utente durante la sessione di navigazione, e i cookie di autenticazione, che consentono all’utente di accedere alle aree riservate del sito web.

Che cosa sono i Cookie analitici?

I cookie analitici sono un tipo di cookie utilizzato dai siti web per raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti, al fine di migliorare l’esperienza utente e le prestazioni del sito stesso. Questi cookie possono essere installati dal proprietario del sito o da terze parti. In genere, i cookie analitici raccolgono informazioni sull’uso del sito, come il numero di visitatori, le pagine visitate, il tempo trascorso sul sito e le fonti di traffico.

Questi dati vengono poi analizzati per ottenere una comprensione più approfondita del comportamento degli utenti e per valutare l’efficacia del sito. Inoltre, i cookie analitici possono essere utilizzati per testare nuove funzionalità del sito e per migliorare la sua usabilità. Tuttavia, i dati raccolti da questi cookie sono spesso anonimi e non consentono di identificare gli utenti individuali.

Per intenderci, sono quelli che utilizza Google Analytics per mostrare gli Insight sul traffico e sul comportamento dell’utente sul sito web.

Che cosa sono i cookie di profilazione?

I cookie di profilazione, come quelli analitici, sono utilizzati per monitorare il comportamento dell’utente su un sito web e creare un profilo dettagliato basato su queste informazioni. Questo tipo di cookie raccoglie dati come le pagine visitate, il tempo trascorso su ogni pagina, le ricerche effettuate e gli acquisti effettuati.

La differenza con i cookies analitici è che queste informazioni vengono poi utilizzate per creare pubblicità mirate e personalizzate per l’utente in questione. Questi cookie, infatti, sono spesso utilizzati da società pubblicitarie per costruire profili dettagliati degli utenti e migliorare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie.

Tuttavia, l’uso di cookie di profilazione è spesso oggetto di preoccupazione per la privacy degli utenti, poiché i dati raccolti possono essere utilizzati per tracciare l’attività online dell’utente anche al di fuori del sito web che ha impostato il cookie. Inoltre, molte persone si preoccupano del fatto che i dati raccolti possano essere venduti o utilizzati per scopi non autorizzati. Per questo motivo, i cookie di profilazione sono spesso soggetti a regolamentazioni severe sulla privacy e richiedono il consenso esplicito dell’utente prima di poter essere utilizzati.

Che cosa sono i Cookie di terze parti?

L’ulitmo tra i tipi di cookies, è quello che comprende i cookie di terze parti. I cookie di terze parti sono dei cookie impostati da domini diversi dal sito web che l’utente sta visitando. Questi cookie vengono utilizzati principalmente per raccogliere informazioni sul comportamento di navigazione dell’utente, al fine di fornire annunci pubblicitari mirati su siti diversi da quelli visitati. In altre parole, i cookie di terze parti vengono utilizzati per tracciare gli utenti su diversi siti web e creare un profilo di navigazione dettagliato.

Questo tipo di cookie può essere utilizzato anche per integrare contenuti di terze parti sul sito web, come i pulsanti di condivisione sui social media o i video incorporati da YouTube. Tuttavia, i cookie di terze parti possono anche rappresentare una minaccia per la privacy dell’utente, poiché possono essere utilizzati per raccogliere informazioni sensibili senza il consenso dell’utente. È importante, quindi, prestare attenzione alle politiche sulla privacy dei siti web e delle terze parti per comprendere come vengono utilizzati i cookie di terze parti e per proteggere la propria privacy online.

In conclusione, i cookie sono un elemento importante del marketing online e della navigazione sui siti web. Ci sono diversi tipi di cookie disponibili, ognuno dei quali serve a un determinato scopo. Allo stesso tempo, se si sceglie di accettare i cookie, è importante verificare che il sito web in questione rispetti la privacy dell’utente e che le informazioni raccolte vengano utilizzate solo per scopi legittimi.

Se volete avere maggiori informazioni o se avete bisogno di capire come gestire i cookie sul vostro sito web, non esitate a contattarci! Saremo più che felici di venire incontro alle vostre esigenze di Digital Marketing!

Get in touch

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci direttamente tramite il form a lato o vieni a trovarci!