fbpx
TikTok e shopify

Il social media shopping nel 2021: l’accordo tra TikTok e Shopify

Un nuovo fenomeno in crescita sul web e tra le formule commerciali sviluppate grazie al digitale è il social media shopping. Si tratta di una formula che combina gli acquisti che vengono fatti online con alcune caratteristiche tipiche dei social network fondato sulla condivisione.

Nel social media shopping, dunque, oltre allo shopping online e alla transazione virtuale che viene fatta tramite pagamenti digitali, giocano un ruolo attivo amici, gruppi, commenti, discussioni tra gli utenti che finiscono per orientare e guidare l’attività di comprare in Rete prodotti e servizi di vario genere.

È la community che si crea, insomma, che aiuta gli utenti ad acquistare qualcosa attraverso suggerimenti, critiche, proposte, consigli e quant’altro. A dimostrazione dell’importanza strategica di questa leva di marketing e di vendita è arrivata da poco la partnership siglata tra Shopify e TikTok.

Gli argomenti che tratteremo nell’articolo sono:

social commerce milano

Social shopping: l’accordo tra Shopify e TikTok

Negli ambienti virtuali del social media shopping vengono condivisi gli acquisti attraverso delle conversazioni che sono legate alla vendita di prodotti e servizi. Negli ultimi mesi ha rappresentato un passaggio significativo per il settore la collaborazione sancita tra Shopify, colosso svedese dello shopping online e TikTok, la piattaforma di condivisione video cinese.

Con questa mossa da pioniere Shopify ha virato verso il social shopping per agevolare i suoi partner, venditori di articoli – circa un milione, soprattutto piccole e medie imprese – a pubblicizzare più facilmente le loro offerte commerciali e facendo crescere il bacino di utenti-clienti di ciascuno.

Ma che cosa implica, in concreto, l’accordo tra i due giganti digitali? In sostanza i venditori affiliati a Shopify possono creare e lanciare campagne pubblicitarie con TikTok direttamente dal pannello del portale svedese, scaricando e installando l’app cinese per il proprio canale dall’app store della piattaforma di ecommerce.

Una volta compiuto questo passaggio, aziende e marchi potranno utilizzare le funzioni di TikTok for Business per creare video da cui gli utenti potranno visionare i prodotti e, con un click, acquistarli direttamente attraverso il sistema e-commerce di Shopify.

Senza contare il vantaggio in termini di immagine e di brand awareness per le imprese, piccole o grandi che siano: secondo le stime gli users attivi di TikTok sono più di 100 milioni al mese. Le funzionalità integrate grazie all’innovativa partnership sono state rese disponibili in primis negli Stati Uniti, ma in questi primi mesi del 2021 dovrebbero essere implementate anche per commercianti e venditori in Europa e nel Sud-Est asiatico.

shopify milano

Social commerce: evoluzione dell’e-commerce

Quando si parla di social media shopping e vendite online il rischio è di fare un po’ di confusione tra attività simili e spesso legate tra loro, ma di base differenti. Social shopping e social commerce sono infatti due concetti diversi.

Il social commerce è un’evoluzione 2.0 dell’e-commerce. Per fare chiarezza partiamo dalla definizione di quest’ultimo: indica la vendita di prodotti o servizi attraverso il web, con differenti piattaforme di supporto, realizzate da agenzie specializzate nel settore. Rispetto alla vendita tradizionale che avviene in un negozio “fisico”, l’e-commerce riduce i costi fissi (utenze, affitto dello stabile, dipendenti) e consente di utilizzare una struttura digitale più leggera e flessibile a fini commerciali.

Il social commerce è un modello innovativo di e-commerce in cui i social network e le piattaforme di interazione offerte dai siti sono usati per effettuare delle transazioni online. I clienti sono coinvolti anche nella fase di acquisto di un prodotto o servizio secondo modalità più interattive, che consentono loro di aumentare la loro partecipazione e avere un’esperienza di acquisto più soddisfacente, incrementando la fidelizzazione a un marchio o a un’azienda.

Non solo. Con il social commerce è possibile studiare e profilare i propri utenti attraverso i loro comportamenti online e le loro preferenze, andando a migliorare sempre di più la loro shopping experience. Con quali strumenti tecnici si può aumentare l’engagement dei consumatori e quindi migliorare brand reputation e fatturato?

Se vuoi essere guidato nella creazione di contenuti mirati per social shopping e social commerce e capire come innalzare il tuo posizionamento nelle vetrine di Google, rivolgiti alla digital e content agency di Milano Very Content. Clicca qui.