Hootsuite, l’azienda proprietaria del famoso e omonimo software per la gestione di profili social, ha rilasciato un Report chiamato “Social Media Trends 2023” in cui mostra i risultati di un’indagine di mercato (sotto forma di sondaggio) svolta su 10.643 marketer di ruoli, settori e nazionalità differenti.
L’analisi è stata suddivisa in tre macro-aree, affinché fosse più dettagliata e specifica possibile:
- Social Marketing, ovvero l’uso social network in tutte le componenti del marketing mix: prodotto, prezzo, promozione e luogo;
- Social Commerce, ovvero il processo di vendita di prodotti e servizi direttamente attraverso i social network;
- Social Customer Service, ovvero fornire un servizio clienti proattivo e reattivo attraverso i social network.
Proprio per questo motivo abbiamo deciso di fare una serie di tre articoli interamente dedicati all’argomento e oggi ci dedichiamo al primo: il Social Marketing.
In questo articolo parleremo di:
- Social Marketing: cosa aspettarsi nel 2023?
- Trend 1: le PMI familiarizzeranno con i Content Creator
- Trend 2: i Responsabili delle aziende chiederanno soluzioni Social per migliorare i bilanci in bilico;
- Trend 3: i Marketer smetteranno di “cross-postare”
Social Marketing: cosa aspettarsi nel 2023
Definito Social Marketing come la possibilità di fare Marketing sui Social Network, è bene calarsi nel contesto socio-culturale in cui questi dati sono stai raccolti. Terminata la pandemia da Covid-19, le aziende hanno iniziato ad aumentare nettamente le voci di Budget dedicate ai Social Media. Questo ha fatto sì che i marketer si sentissero molto più sicuri rispettivamente al loro operato e non solo in termini di ROI (Return On Investment) ma anche relativamente alla loro capacità di spiegare che cosa significa questo ai dirigenti più anziani e scettici. Grazie a questa spinta, i marketer avranno sempre più fiducia in loro stessi e nel loro lavoro, aspetto che li renderà più appassionati, strategici e orientati al risultato.
Trend 1: le PMI familiarizzeranno con i Content Creator
La prima considerazione che è possibile fare analizzando i risultati dell’indagine di Hootsuite è che le grandi imprese e le multinazionali stanno diminuendo il budget da dedicare agli Influencer e ai Content Creator, lasciando la porta aperta a tutte le PMI che vogliono iniziare a trarre vantaggio da questa strategia che finora era stata appannaggio esclusivo dei Big.
A causa della recessione e della crisi che stiamo vivendo a livello globale, le grandi aziende hanno molti più costi da sostenere ed è stato provato che, quando si tratta di fare dei tagli, le prime voci che vengono snellite sono quelle relative al Marketing . I creatori di contenuti di piccole e medie dimensioni, infatti, hanno dichiarato che quest’anno un numero sempre maggiore di Brand si è tirato indietro dagli accordi che erano già stati stabiliti.
Nonostante l’effetto della crisi si riverserà anche sulle PMI, questa diminuzione del budget da parte delle Big farà sì che le prime possano sfruttare Content Creator di un livello molto alto, che prima non potevano permettersi a causa di prezzi troppo elevati. Il sondaggio di Hootsuite ha rilevato che le piccole imprese sono le meno propense a lavorare con Influencer e Content Creator e che la più grande barriera all’ingresso di questa strategia è il costo: abbassata questa barriera, il trend non potrà che invertirsi.
Trend 2: i Responsabili delle aziende chiederanno soluzioni Social per migliorare i bilanci in bilico
Uno dei più importanti risultati derivati dall’indagine è che la fiducia nel ROI del social media marketing è ai massimi storici. I social media hanno trascorso più di un decennio a lottare per farsi spazio nel marketing mix e adesso lo hanno decisamente trovato.
L’anno scorso, l’83% dei marketer che hanno partecipato al sondaggio ha dichiarato di avere un buon livello di fiducia nel ritorno sull’investimento dei social media, rispetto al 68% dell’anno precedente. Quest’anno è stato chiesto agli esperti di marketing quanto fossero convinti che i social media fossero utili per il marketing o il coinvolgimento del loro pubblico e il 96% di loro ha dichiarato di avere un elevato livello di fiducia.
Raccomandazioni:
- Tenere traccia di metriche in linea con gli obiettivi aziendali.
- Creare un report del ROI che mostri il vero impatto dei Social Network.
- Ricordare il quadro generale. È fondamentale non puntare tutto sulla massimizzazione del ROI a breve termine: è meglio impostare una strategia a lungo termine piuttosto che saltare da un trend all’altro senza mantenere coerenza con i valori e l’immagine del Brand.
Trend 3: i marketer smetteranno di “cross-postare”
Con il termine “cross-posting” s’intende la pubblicazione di un contenuto su diversi social network senza apportare modifiche. Si tratta di una soluzione che permette di risparmiare molto tempo ma che ha un costo molto più elevato (e non in termini strettamente monetari).
Ogni social media, infatti, è stato pensato per un determinato scopo e i suoi utenti li utilizzano per motivazione diverse. Chi apre Instagram non si aspetta di trovare brevi contenuti testuali come su Twitter e chi usa Facebook non si aspetta di trovare video di lunga durata come su Youtube. Questo significa che è fondamentale adattare i propri contenuti alla piattaforma su cui devono essere pubblicati.
Per far parlare i dati, dal Report di Hootsuite emerge che il 52% dei marketer ha dichiarato di postare contenuti su più piattaforme sociali con il minor numero possibile di modifiche. Solo il 18% di loro crea post diversi da zero per ogni piattaforma.
Raccomandazioni:
- Social Media Listening, di che cosa si tratta?. È importante fare un bilancio delle attività e dei risultati ottenuti finora;
- Adattare i contenuti ad ogni piattaforma. Rendendo i vostri contenuti idonei a ogni piattaforma, è possibile offrire esperienze in linea con le aspettative del pubblico specifico di ogni Social.
- Non smettere mai di cercare ispirazione. Dando un’occhiata ai competitor o ai casi di maggior successo potrai avere spunti preziosi per ottimizzare i vostri obiettivi sui vari Social.
Se vuoi restare aggiornato su tutti i trend di marketing del 2023 non perderti gli articoli del nostro Blog, se invece vuoi iniziare a collaborare con noi non esitare a contattarci per organizzare una call conoscitiva e gratuita!