fbpx

Social commerce e social shopping: quali sono le differenze?

Spesso si tende a confondere il social commerce con il social shopping, ma c’è una distinzione specifica. Accanto al social commerce si introduce un nuovo modello di vendita: il social selling.

Definizione di social commerce e social shopping

Il Social commerce, è un determinato modello di e-commerce, consiste in una nuova forma di commercio elettronico che utilizza i social network e le piattaforme di interazione offerte dai siti per raggiungere i clienti, incrementare la loro partecipazione e migliorarne l’esperienza di acquisto. Il Social commerce è incentrato sulla multidimensionalità della customer experience, si propone dunque di perseguire la soddisfazione del cliente attraverso il suo massimo coinvolgimento sul social network di riferimento. Con il Social commerce è possibile analizzare a fondo i propri utenti attraverso i loro comportamenti online e le loro preferenze, riuscendo così a creare l’esperienza di acquisto su misura per loro. Le aziende che adottano il modello del social commerce mirano ad aumentare l’interesse dei clienti nei riguardi dei propri prodotti, fornendo loro degli strumenti utili e agevolando le interazioni tra i clienti.  I clienti quando sono soddisfatti dei prodotti o servizi acquistati, li consigliano ai propri amici, determinando così il brand advocate, in altre parole il passaparola tra i consumatori attraverso feedback, recensioni, commenti e post pubblicati sui social network. Uno dei vantaggi principali del social commerce è il meccanismo di viralità che si innesca attraverso l’utilizzo di video o immagini, soprattutto se proposti da influencer, i quali consentono di raggiungere un elevatissimo livello di engagement.

Abbiamo definito il Social Commerce, come un’evoluzione dell’e-commerce filtrata dall’uso oculato dei social network, in realtà il Social shopping è un passo avanti rispetto al Social Commerce: i social media costituiscono lo strumento fondamentale sia per la scelta che per la valutazione di un  prodotto per la maggior parte dei consumatori. Il social shopping in sostanza punta sulla capacità di creare e gestire una comunità di appassionati attorno ad un punto vendita ed ai suoi prodotti, per garantire sia vendite che interazioni sociali. Tutte le aziende, comprese quelle che non praticano il Social Commerce, dovrebbero monitorare il social shopping, ciò vuol dire gestire tutte le conversazioni e i contenuti correlati alla vendita.

Un nuovo modello di vendita: il social selling

Il Social Selling  è un nuovo modello commerciale in cui il processo di acquisizione di clienti si basa sulle informazioni ottenute dai social media. Costituisce un modello che prende il posto delle vecchie e lunghe telefonate, delle email spam, degli invii di demo o di campioni prodotto. I social assumono un ruolo strategico per la creazione di una propria rete di vendita e per la ricerca di clienti prospect e mirano alla fidelizzazione nel corso del tempo, grazie ad una accurata gestione delle interazioni su questi canali. Complessivamente, il Social Selling consiste in una tecnica di vendita integrativa incentrata sull’utilizzo dei social media come fonte di informazione per conoscere il tuo cliente potenziale e ottimizzare le interazioni successive che porteranno alla vendita. Questo processo si occupa di ricercare, creare collegamenti e interagire con leads, prospect e clienti attraverso le aree messe a disposizione dalle piattaforme social, come per esempio i gruppi di interesse quindi non necessariamente tramite messaggi diretti e in secondo luogo pubblicare contenuti di valore interessanti per il proprio pubblico, per consolidare la relazione attraverso interazioni significative.

Vuoi vendere online? Crea il tuo e-commerce con noi! Rivolgiti alla digital e content agency di Milano Very Content. Contattate il team qui.