fbpx
Costo per creazione e gestione blog aziendale

Quanto costa la creazione e la gestione di un blog aziendale di successo?

Creare e gsetire un blog aziendale può rivelarsi una strategia vincente per aumentare il traffico al tuo sito web e ampliare la tua customer base, migliorando notevolmente le performance del tuo business. Se hai intenzione di aprire un blog aziendale, all’interno di questo articolo troverai molti spunti interessanti:

  1. Creare e gestire un blog aziendale di successo: tutti i vantaggi.
  2. Best practice per creare e gestire un blog aziendale di successo.
  3. Qual è il costo per creare e gestire un blog aziendale?
  4. Qual è il costo per gestire un blog aziendale su WordPress?

Di pari passo con il processo di trasformazione tecnologica e digitale che sta investendo gradualmente e trasversalmente tutti i settori, cresce continuamente il numero di aziende che puntano sul digital marketing per migliorare le proprie performance: ecco quindi che business di tutte le dimensioni iniziano a concorrere, agguerriti, alle aste su Google e sui Social Media per ottenere la massima esposizione a fronte del prezzo più conveniente, con l’obiettivo di ampliare la propria clientela.

Presi dalla moda e dalle attività che fanno più scalpore, avendo davanti agli occhi le mosse mediatiche milionarie delle multinazionali leader indiscusse in ambito pubblicitario, ci si dimentica spesso però della natura del proprio business e della realtà dei propri obiettivi: obiettivi che nel caso di una PMI spesso coincidono con la generazione di lead e la massimizzazione delle conversioni, con un occhio attento all’ottimizzazione del budget a disposizione.

Un’attività spesso sottovalutata ma dalle straordinarie potenzialità per aumentare il traffico al proprio sito web e generare traffico organico e conseguentemente dei contatti qualificati e lead è quella relativa alla creazione e alla gestione di un blog aziendale

Un blog aziendale è un vero e proprio canale mediatico a disposizione dell’azienda, che veicola al contenuti che parlano dei suoi prodotti o servizi con l’obiettivo di massimizzare il traffico al sito e farsi conoscere da potenziali nuovi clienti.

Si stima infatti che le imprese che hanno introdotto un blog all’interno del proprio sito aziendale producano in media il 67% di lead in più ogni mese: un dato rilevante che dà la dimensione di quanto il content marketing non solo sia utile per i business in via di espansione, anche per il mantenimento delle performance di un business già competitivo.

Creazione e gestione di un blog aziendale di successo: tutti i vantaggi.

I vantaggi che può comportare il fatto di avere un blog di successo sono molteplici: dall’aumento del traffico al sito web alla generazione di lead fino alla massimizzazione del tasso di conversione, passando per la diffusione della Brand Awareness e l’incremento della Brand Loyalty.

Avere un blog aziendale all’interno del proprio sito può essere importante perché consente all’azienda di gestire un Owned Media da utilizzare come touchpoint con i propri consumatori abituali e con i prospect che cercano su Google informazioni sugli argomenti di cui il brand sceglie di parlare all’interno dei propri articoli. Da questo punto di vista è essenziale una corretta indicizzazione dei contenuti al fine di ottimizzarne il posizionamento all’interno dei motori di ricerca, con l’obiettivo di comparire tra i primi risultati della SERP in modo da massimizzare il numero di nuovi visitatori. Creare e gestire un blog di successo è un’attività strategica complessa e affinché sia efficace va curata nei minimi particolari: se non hai una formazione specifica in materia, puoi affidarti a una Digital Agency che prenderà in gestione il tuo blog a 360°.

Un blog permette a un’azienda di scrivere contenuti informativi, preziosi per comunicare la propria competenza e per ottimizzare la percezione della Brand Image da parte dei consumatori: mostrandosi autorevole nel suo scenario competitivo, l’azienda predisporrà da un lato le condizioni ideali per diffondere la notorietà del suo marchio e attrarre i prospect mentre dall’altro aumenterà il suo valore percepito da parte della sua Customer Base.

L’effetto sarà quello di creare un legame profondo tra il brand e il lettore, cementificando la relazione già in atto con i clienti abituali e arrivando a ricoprire un ruolo determinante nella fase di Consideration del funnel per quanto riguarda i prospect. In altre parole, ottenuta la convinzione che l’azienda sia competente o che ricopra addirittura il ruolo di market leader nel suo settore, il prospect sarà portato a considerarla attivamente tra le alternative di scelta al momento dell’acquisto.

Best practice per la creazione e la gestione di un blog aziendale.

Perché un blog possa essere definito “di successo”, il primo requisito è che deve avere un’anima:deve unire utilità e competenza con uno stile unico e distintivo, mostrando interesse nei confronti dei lettori e intercettandone i bisogni latenti attraverso un costante ascolto del mercato. In altre parole, per conquistare i suoi lettori un’azienda deve offrire un reale valore aggiunto alle informazioni che sceglie di diffondere, innescando l’identificazione nella sua mission, nella sua vision e nel suo set valoriale attraverso il giusto stile comunicativo. 

Per rendere performante il proprio blog è quindi di vitale importanza veicolare contenuti di qualità: è essenziale, infatti, che gli articoli siano pensati e scritti ad hoc per il proprio specifico pubblico di riferimento, incentrati su argomenti interessanti per il target e sulla condivisione di valori e forme espressive. Un’altra variabile da tenere in considerazione è la frequenza delle pubblicazioni: pubblicare spesso contenuti aggiornati contribuisce in maniera sensibile a tenere alto il numero di visitatori abituali aumentandone il livello di coinvolgimento. A tale scopo è fondamentale rendere efficiente la propria attività di pianificazione attraverso la stesura di Piani Editoriali a cadenza periodica, con l’obiettivo di individuare le nuove tendenze per scegliere i temi più rilevanti per il target: un contenuto può essere definito “rilevante” solo nel momento in cui risulta utile per chi lo legge. È condizione necessaria, dunque, scegliere temi interessanti per i propri lettori e che possano risolvere eventuali dubbi o difficoltà preventivabili. 

Una volta acquisita una base abituale di lettori sarà naturale conseguenza la generazione di traffico al sito: non resterà altro da fare che convertirlo in lead. Per farlo, è possibile ricorrere all’utilizzo dei cosiddetti “lead magnet”: offerte gratuite, come e-book o codici sconto, da scaricare previo inserimento dei propri dati personali che verranno poi utilizzati per le attività di direct marketing (come, ad esempio, per le newsletter o per l’SMS marketing) nelle fasi successive del funnel.

Qual è il costo per la creazione e la gestione di un blog aziendale?

Come abbiamo visto, la creazione di un blog aziendale e la sua corretta gestione possono rivelarsi un asset fondamentale per il successo di un’azienda, fortificando la relazione con i clienti attuali e attirando sul sito web i clienti possibili. 

Le piattaforme su cui è possibile creare un blog sono innumerevoli, sia open source che a pagamento: tra le più diffuse open source troviamo prima di tutto WordPress (leader indiscusso nel settore dei CMS), Drupal e Joomla (che presentano però un’interfaccia meno intuitiva per i principianti rispetto alla prima opzione), Blogger (la piattaforma gratuita di blogging hosted di Google, perfetta per i principianti) e Tumblr

Altre valide opzioni, offerte sia in versione gratuita (con limitazioni) che a pagamento (pro) sono rappresentate da Ghost, Medium, Wix, Squarespace, Weebly e LiveJournal.

Tutto questo, però, ha inevitabilmente un costo: a cominciare dalla creazione del blog e dalla scrittura degli articoli, passando per le attività di keyword research e pianificazione editoriale fino ad arrivare alla pubblicazione e alla corretta indicizzazione dei contenuti. Gestire un blog aziendale è a tutti gli effetti un’attività strategica: non significa solo trovare argomenti interessanti per i lettori, ma anche e soprattutto posizionare un sito web per le keyword migliori all’interno dei motori di ricerca e farlo emergere rispetto ai contenuti dei competitor.

Qual è il costo per la gestione di un blog su WordPress?

Sul mercato la forbice dei prezzi è decisamente ampia: è possibile, infatti, trovare servizi scadenti a venduti a poco più di €100/mese fino ad arrivare a servizi più strutturati offerti a migliaia di euro, assicurandosi la pubblicazione di numerosi articoli.

La nostra agenzia propone 3 differenti tipologie di servizio, con costi differenziati a seconda delle esigenze: 

Numero di articoliCosto mensile
4€260
8€442
16€728

L’offerta include indicativamente le seguenti attività:

·       Brief iniziale con il cliente per identificare gli argomenti da trattare;

·       Redazione del Piano Editoriale in funzione del volume di ricerca mensile per ogni keyword selezionata, confronto con il cliente ed eventuali modifiche;

·       Redazione degli articoli in ottica SEO, condivisione ed eventuali revisioni;

·       Revisione mensile su webmaster tool per individuare e aggiungere keyword secondarie;

·       Report trimestrale sull’andamento dell’attività.

Se hai capito che creare e gestire un blog di successo può rivelarsi una risorsa determinante per migliorare le performance del tuo business, visita il nostro sito e contattaci per un preventivo su misura per le tue esigenze.