Per chi possiede un’azienda, implementare una strategia di Branded Content Marketing può rivelarsi decisivo per massimizzare l’esposizione mediatica dei tuoi prodotti o servizi, incrementare la tua customer base e aumentare l’enagagement del tuo target nei confronti del tuo brand.
Se stai pensando di affidarti a una content marketing agency per migliorare le performance del tuo business ma prima vorresti capire bene la differenza tra Content Marketing e Branded Content, questo articolo ti aiuterà a fare un po’ di chiarezza.
Nello specifico, al suo interno troverai i seguenti argomenti:
- Content marketing vs branded content: le differenze.
- Branded content vs content marketing: come distinguerli.
La pubblicità, nelle sue forme più classiche, ha da tempo perso appeal agli occhi dei consumatori. Il Branded Content Marketing, costituito da contenuti brandizzati (branded content, per l’appunto), è un’efficace strategia per ovviare a questo aspetto. L’importanza di questa modalità di advertising risulta evidente anche rispetto alla nascita di centri di ricerca focalizzati sullo studio del fenomeno e sulla sua evoluzione, come la BCMA (Branded Content Marketing Association) istituita nel 2003. Si tratta di un organismo, analogo all’italiano OBE (Osservatorio Branded Content), che si occupa di studiare i casi di marketing relativi proprio a questo ramo, non sempre di immediata e corretta identificazione.
Content marketing vs branded content: le differenze
Il Branded Content Marketing è una specifica tipologia di marketing focalizzato alla massimizzazione delle performance in termini di obiettivi aziendali in un’epoca in cui le persone, sempre più bombardate dalla pubblicità, non sono più attirate dall’advertising tradizionale. In un simile contesto il branded content marketing può fare la differenza rispetto al modo in cui vengono ideati, confezionati e mostrati i contenuti di un marchio relativamente a prodotti, servizi, esperienze. In diversi casi sembra che la parola “content” sia percepita come una sorta di termine-ombrello sotto al quale si riparano una serie di significati differenti tra di loro, con l’effetto di creare confusione. Content marketing vs branded content: che differenza c’è? Non sono la stessa cosa, ma non è nemmeno corretto affermare, come avviene in alcuni casi, che il primo sia “per l’audience” e il secondo “per il business”. Facciamo un po’ di chiarezza: il content marketing è quel ramo del marketing focalizzato a creare e condividere contenuti fatti di testo e immagini in grado di creare valore intorno ad un marchio o prodotto/servizio. Il suo obiettivo è convertire gli utenti in consumatori, guidandone il processo di acquisto. Il branded content, invece, consiste nel posizionare un prodotto o un marchio all’interno di un format televisivo o digitale, suscitando l’interesse e il coinvolgimento di chi lo guarda o di chi naviga interagisce sul web. Mentre il content marketing è più focalizzato sull’aspetto informativo, il branded content è più orientato sull’aspetto emozionale che punta a creare engagement. E ancora, tra le due branche c’è una differenza di durata: il content marketing si sviluppa secondo una strategia continua,mentre il branded content rientra di solito in campagne di marketing più ampie con un inizio e una fine definiti nel tempo.
Branded content vs content marketing: come distinguerli
Concentriamoci sulla parola “content” che, a livello linguistico, accomuna branded content e content marketing. Di per sé il termine indica un contenuto che spazia dall’articolo di giornale a un post, un video, un podcast, qualcosa che, nell’era di Internet e delle piattaforme digitali, può essere prodotto e diffuso da chiunque. Nell’una e nell’altra strategia di marketing, invece, il content è un vero e proprio prodotto, frutto del lavoro di creativi e analisti, che racconta qualcosa che può interessare, emozionare o aumentare la conoscenza. Non solo. Il branded content marketing dà informazioni su un argomento, intrattiene divertendo, cercando di suscitare empatia. Il branded content ha carattere pubblicitario e intenti promozionali, il content marketing, principalmente informativo, vuole generare traffico virale e aumentare reputazione e autorevolezza di un marchio o un’azienda. Soffermandoci ancora sulla distinzione branded content vs content marketing, per quanto riguarda la differenza delle forme con cui si presentano può essere significativo riportare le definizioni che ne dà Il Content Marketing Institute, ponendo l’accento sull’inversione del focus: mentre il branded content può essere spiegato come “product as content”, il content marketing è identificato come “content as product”.
Se hai un’azienda e vuoi investire in queste tipologie di marketing per migliorare la percezione che i tuoi clienti hanno del tuo marchio, massimizzando le performance del tuo business, una marketing content agency è il professionista che fa al caso tuo: affidati Very Content, Digital Agency di Milano. Vuoi contattarci? Clicca qui.