fbpx
Analisi competitor online

Competitive intelligence: come effettuare un’analisi dei competitor online per costruire una strategia di marketing vincente.

La razionalizzazione dei processi e la digitalizzazione della vita sociale hanno portato negli ultimi 20 anni a una situazione di saturazione del mercato trasversale a moltissimi settori. Con l’avvento di internet è diventato infatti estremamente facile e veloce per un individuo avviare la propria attività online, anche senza il bisogno di avere un’idea di business particolarmente innovativa. Il numero sempre maggiore di aziende entrate a competere nei mercati tradizionali e il numero ancora superiore di imprese che hanno sfruttato l’apertura di mercati innovativi, però, ha portato ad una crescente frammentazione in quasi tutti i settori: un dato tutt’altro che positivo per la crescita dell’economia nazionale se si pensa che maggiore è il numero di aziende presenti in un mercato, minore è la quota che ciascuna di essere può aspirare ad accaparrarsi. E quando un mercato è saturo, l’unico modo che hanno le aziende che ne fanno parte per continuare a crescere (e quindi per sopravvivere) è quello di erodere quote di mercato ai concorrenti

Ma come si fa a “rubare” quote di mercato ai propri competitor?

Per rispondere a questa domanda non esiste una risposta universalmente esatta, ma il miglior modo per iniziare consiste nell’effettuare un’approfondita analisi dei competitor online per costruire una strategia di marketing vincente. La differenziazione è un elemento fondamentale per qualsiasi impresa si trovi a competere in un mercato frammentato, poiché è costretta a competere con numerosi brand che offrono prodotti simili per soddisfare lo stesso bisogno degli stessi consumatori. Capiamo bene dunque che differenziarsi sul mercato diventa uno dei fattori critici di successo per indurre i consumatori a scegliere il prodotto di una determinata azienda a discapito delle altre.

Se possiedi un’attività e ti trovi a competere in un mercato frammentato in cui sono presenti molte aziende che offrono prodotti molto simili ai tuoi e vorresti identificare i tuoi punti di forza per differenziarti dai tuoi competitor, questo articolo ti sarà molto utile. Al suo interno potrai trovare i seguenti argomenti: 

Competitive intelligence: come effettuare un’analisi dei competitor online.

Come abbiamo visto, differenziarsi sul mercato è una strategia fondamentale adottata dalle aziende per far percepire il proprio prodotto come differente rispetto a quelli dei competitor, con l’obiettivo di farlo preferire e dunque acquistare ai propri consumatori.

Prima di entrare nel vivo della questione e approfondire le modalità attraverso cui effettuare un’analisi dei competitor online, è importante che tu sappia che nel marketing esistono due principali tipologie di differenziazione: la prima si basa sulle caratteristiche del prodotto e richiede il possesso di una tecnologia distintiva, la seconda si basa sull’immagine del prodotto e mira a differenziarsi sul mercato valorizzando la riconoscibilità e l’immagine della Marca. Poiché un mercato frammentato è caratterizzato per definizione da aziende che adottano una medesima tecnologia per realizzare prodotti con caratteristiche fisiche simili, in questo articolo ci concentreremo sulla seconda tipologia.

Come si fa un’analisi dei competitor online per differenziarsi sul mercato?

Il primo passo per differenziarsi sul mercato, come abbiamo anticipato, consiste nell’effettuare un’analisi dei competitor online per delineare con precisione le loro value proposition: qual è il valore distintivo che ciascuno di loro offre sul mercato? 

Per rispondere a questa domanda è necessario armarsi di forza di volontà e per prima cosa effettuare una ricerca di mercato approfondita per identificare tutti i propri competitor diretti: il secondo passo consiste poi nel passare in rassegna tutti i loro canali di distribuzione e di comunicazione per risalire ai valori e alle associazioni presidiati da ogni brand concorrente, con l’obiettivo di costruire un’identità di marca unica.

Per arrivare ad avere un quadro completo dello scenario competitivo, un modello estremamente utile da utilizzare al fine di realizzare un’accurata analisi dei competitor online prende il nome di SWAT Analysis. La SWAT Analysis è un modello che porta un’azienda a costruire una strategia di marketing incentrata sulla valorizzazione dei propri punti di forza rispetto ai competitor e sulla minimizzazione dei propri punti di debolezza. Elemento fondamentale di questa strategia è la consapevolezza di opportunità e minacce presenti sul mercato, emerse alla luce dell’analisi dei punti di forza e di debolezza dei competitor.

La chiave per una strategia di differenziazione vincente, dopo un’accurata analisi dei competitor online, passa necessariamente dal concetto di competitive intelligence: la capacità di tradurre il monitoraggio delle attività dei concorrenti in dati utili per prendere decisioni strategiche

Competitive intelligence: utilizzare un data-driven approach per costruire una strategia di marketing vincente.

Per competitive intelligence si intende quella disciplina che si basa su attività quali raccolta e analisi di open data volte a identificare informazioni strategiche determinanti ai fini dell’individuazione delle opportunità offerte da un mercato, prima che esse vengano identificate dagli altri player. Parallelamente, un data-driven approach consente di affidarsi alla previsione statistica per delineare le possibili minacce che potrebbero manifestarsi, mettendo l’azienda nelle giuste condizioni per fare in modo di evitarle. La competitive intelligence ha la caratteristica di concentrarsi sull’ambiente esterno all’azienda piuttosto che su quello interno, ponendo il focus su una raccolta di open data finalizzata all’elaborazione di informazioni “intelligenti” da utilizzare per orientare le decisioni strategiche. Ma cosa differenzia, allora, la competitive intelligence dallo spionaggio industriale? La risposta in questo caso appare quasi scontata, dal momento che tutti i dati di cui si serve la business intelligence sono open data: dati pubblici, reperibili online e offline da qualsiasi soggetto. 

Competitive intelligence tool: come costruire una strategia di marketing data-driven. 

Qualsiasi azienda che decida di adottare un data-driven approach può usufruire di apposite piattaforme di business intelligence per ricavare informazioni strategiche dall’analisi dei dati dei propri concorrenti. Le piattaforme di business intelligence consentono alle aziende di analizzare i dati, sia relativi alla propria organizzazione che a quelle dei competitor, ai fini di elaborarli e tradurli in visualizzazioni: grafici di varia natura che mostrano l’andamento dei dati nel tempo e ne prevedono l’evoluzione ai fini di identificare le opportunità di sviluppo strategico offerte dal mercato.  

I vantaggi offerti dall’utilizzo delle piattaforme di business intelligence non coincidono solo con la previsione di vendite e profitti, ma riguardano innumerevoli altri aspetti: dall’analisi delle prestazioni di un sito web in termini di traffico e di keyword per cui è posizionato nella SERP di Google, all’analisi delle campagne di marketing (con elaborazioni automatica di report) fino alla visualizzazione in tempo reale dei grafici relativi all’andamento di ciascun dato.

La competitive intelligence è una pratica estremamente efficace ma tutt’altro che semplice, ma se non hai una formazione specifica in materia non preoccuparti: puoi rivolgerti a una Digital Agency che, dopo aver preso coscienza dei tuoi obiettivi di business e di marketing, provvederà a effettuare per te un’analisi approfondita dei tuoi dati e di quelli dei tuoi concorrenti per fornirti direttamente le migliori scelte strategiche che ti offre il mercato.

Competitive intelligence tool: le migliori piattaforme per fare business intelligence. 

Adesso che hai capito l’importanza dell’analisi dei competitor online per definire una strategia di marketing data-driven, ti starai sicuramente chiedendo: “Quali sono le piattaforme migliori per fare business intelligence?”.  

Tra le migliori piattaforme di business intelligence, emergono Semrush, SEOZoom e Similarweb.

Semrush.

Semrush è uno dei servizi più importanti a livello mondiale per effettuare un’analisi dei competitor online completa e approfondita, comprendendo tutte le aree del digital marketing. Consiste in una piattaforma online che mette a disposizione delle aziende una moltitudine di strumenti per analizzare e visualizzare dati al fine di migliorare la propria visibilità online: attraverso Semrush è infatti possibile analizzare il profilo backlink di qualsiasi dominio, monitorando quotidianamente la posizione nella SERP, le keyword per cui è posizionato ed esplorando quelle per cui potrebbe posizionarsi. Semrush è un competitive intelligence tool che offre l’opportunità alle aziende di analizzare le strategie e le tattiche dei propri competitor da tutte le angolazioni: dalle fonti di traffico al sito web, passando per la loro presenza sui media fino a risalire al loro pay-per-click.

Analisi competitor online

SEOZoom.

SEOZoom è un’altra valida alternativa per le aziende alla ricerca di una piattaforma di business intelligence: è una suite completa che permette di monitorare, analizzare e confrontare le prestazioni del proprio sito web con quelli dei competitor, fornendo automaticamente delle strategie per migliorare la propria posizione competitiva. Attraverso l’elaborazione dei dati e la loro visualizzazione in grafici facilmente consultabili, consente alle aziende di anticipare i trend per migliorare le proprie performance minimizzando eventuali punti di debolezza. Anche SEOZoom, alla pari di Semrush, offre la possibilità di analizzare il profilo backlink di qualsiasi dominio per fornire report automatici e metriche intuitive, con l’obiettivo di ottimizzare il proprio posizionamento sui motori di ricerca.

Analisi competitor online

Similarweb.

Un’altra piattaforma di business intelligence molto diffusa è Similarweb, che consente alle aziende di effettuare una completa e approfondita analisi dei competitor online: dall’analisi del sito web e del relativo benchmarking, all’analisi SEO fino all’analisi dell’audience e alla ricostruzione del suo customer journey monitorandone il percorso di acquisto online. Grazie alla visualizzazione completa e intelligente dei dati relativi al traffico digitale, Similarweb offre alle aziende il supporto di dati dettagliati sul mercato e insight intuitivi per indirizzare le proprie decisioni strategiche.

Analisi competitor online

Nella società postmoderna, per un’azienda che voglia essere competitiva e avere successo è imprescindibile sviluppare un approccio strategico supportato dall’analisi dei dati. Se stai cercando il giusto partener strategico a cui affidare l’analisi dei tuoi competitor online per individuare le migliori strategie di marketing per il tuo business, affidati a Very Content: visita il nostro sito e contattaci!