fbpx
a cosa serve la content marketing

Che cos’è il content marketing e la sua definizione

Un approccio di marketing strategico basato sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore, con l’obiettivo di attirare un pubblico di riferimento sul proprio sito web o social network, creare una relazione e, infine, aumentare le vendite di un prodotto o di un servizio. 

È ciò che emerge analizzando gli esempi di content marketing. Secondo Joe Pulizzi, fondatore dell’istituto specializzato in questa disciplina, contenuto risulta essere qualsiasi tipo di informazione in grado di educare, coinvolgere o divertire. Le informazioni e i messaggi che si comunicano possono essere tradotti in testo, immagini e audio. Come emerge dagli esempi del content mrkt, quest’ultimo va di pari passo con l’ottimizzazione seo di un sito web nonché con la brand reputation: più si creano contenuti utili e di valore, maggiore sarà la fiducia riposta nel marchio o in un’azienda da parte degli utenti. 

Se ti interessa saperne di più sul content mktg e su come implementare una Content Marketing Strategy, questo articolo farà sicuramente al caso tuo. Al suo interno passeremo in rassegna i seguenti punti:

Content marketing definizione

Alla base degli esempi del content marketing è fondamentale che ci sia una solida pianificazione strategica. Condividendo contenuti di qualità e inerenti al proprio settore di competenza, un’azienda può utilizzare il content marketing per aumentare la considerazione dell’utente rispetto ai suoi prodotti e servizi. 

Gli step per una efficace content marketing strategy sono almeno sei. Si parte da un’analisi delle caratteristiche fondamentali della realtà aziendale e dei competitor. Si individua il target di riferimento, ovvero le persone che si vogliono raggiungere con la propria attività e offerta commerciale. Si definiscono gli obiettivi, relativi al volume del traffico verso il sito web, all’acquisizione di nuovi contatti – potenziali consumatori – all’aumento delle vendite. Vanno poi individuati i canali per la distribuzione: sito web, social network, micro-influencer e brand-ambassador. 

Progettare, creare e distribuire contenuti presuppone un piano editoriale e un timing per la pubblicazione. Infine, va incluso il monitoraggio dei risultati: i dati vanno costantemente analizzati per migliorare le iniziative future e correggere il tiro se necessario. 

Content marketing

Tool per il monitoraggio dei risultati

Così come esempi di content marketing di valore, in commercio esistono anche diversi strumenti per analizzare la performance delle strategie adottate. Qual è un valido tool per il monitoraggio dei risultati del proprio sito web? La risposta a questa domanda non è univoca. Vediamo di seguito i migliori tool analitici per il monitoraggio dei risultati relativi all’andamento del proprio sito web.

Google Analytics per il tracciamento delle attività di content mktg

Indispensabile quando si parla di analisi e monitoraggio dei dati relativi al traffico del proprio sito web è sicuramente Google Analytics: piattaforma che non solo consente di raccogliere grandi quantità di dati e informazioni sul proprio sito, ma già nella versione free offre funzionalità più complete e complesse di quelle presenti in alcuni tools a pagamento. Un esempio è fornito dalla possibilità di filtrare gli indirizzi IP (dell’azienda, di casa e della web agency) e di collegare l’account Google ADS a Google Analytics. Quali benefici comporta? Per citarne solo alcuni, la comprensione delle specifiche pagine su cui atterrano gli utenti a partire dalle ricerche su Google e della frequenza di rimbalzo su ogni specifica pagina. 

Content marketing

Semrush per il monitoraggio dell’andamento del traffico

Un altro tool fondamentale per analizzare le performance del proprio sito web è Semrush, piattaforma digitale che consente di eseguire una scansione completa del proprio sito in pochi minuti. È sufficiente inserire il nome del dominio del sito web che si vuole analizzare e impostare i parametri crawling per ottenere una vera e propria radiografia del sito web in questione: un report dettagliato che presenta un punteggio indicativo dell’ottimizzazione del sito, con un elenco dei punti da migliorare relativi per esempio alla SEO, alla velocità di caricamento delle pagine e all’inserimento dei link interni. Ovviamente con tutti gli opportuni consigli da seguire, ordinati per importanza. 

Content marketing

SEOZoom: analisi delle keywords e monitoraggio del traffico organico

Imprescindibile per il monitoraggio dei dati è infine SEOZoom, una suite completa per analizzare e ottimizzare le performance del proprio sito web sui motori di ricerca. SEOZoom consente di tracciare le posizioni nella SERP e di elaborare i dati raccolti per evidenziare eventuali punti da migliorare all’interno della propria strategia digitale, fornendo metriche intuitive e facili da interpretare. Questa piattaforma consente altresì di confrontare i propri dati con quelli dei competitor, offrendo la possibilità di scaricare report completi per aggiustare la propria strategia.

Content marketing

Per sviluppare strategie content marketing che ti permettano di massimizzare le performance del tuo business, contatta Very Content, digital agency di Milano.