Per una qualsiasi ditta, azienda o impresa locale, disporre di una Scheda Google My Business costituisce un requisito essenziale per poter essere individuati online dai propri clienti potenziali. Infatti, consente di comparire non solo su Google Maps, ma anche tra i risultati del motore di ricerca più utilizzato al mondo. Da qualche tempo, le Schede Google My Business sono state ribattezzate Profilo dell’Attività, nonostante la maggior parte dei marketer e dei responsabili aziendali continui a chiamarle con il loro nome originali. Le modifiche principali hanno riguardato la Dashboard di gestione del profilo, la quale ora può essere gestita direttamente dalla ricerca su Google e da Maps.
Ma procediamo con ordine e immergiamoci all’interno della Scheda Google My Business!
In questo articolo tratteremo i seguenti argomenti:
- Che cosa sono le Schede Google My Business e a cosa servono?
- Come inserire la propria attività su Google?
- Prezzo Schede Google My Business
- Come gestire il Profilo Attività su Google?
- Recensioni Scheda Google My Business: che cosa sono e perchè sono così importanti?
- Insight e metriche della Google My Business
Che cosa sono le Schede Google My Business e a cosa servono
Ma Google My Business cos’è? Si tratta uno strumento di Google che permette alle aziende locali di creare e gestire la propria presenza online su Google, sia sul motore di ricerca che su Google Maps. In pratica, si tratta di una sorta di cartolina di presentazione dell’attività, dove si possono inserire tutte le informazioni utili per i clienti: orari di apertura, numero di telefono, indirizzo, foto e recensioni.
Ma quali sono i vantaggi concreti di avere una scheda Google My Business? Ecco alcuni dei principali:
- Migliorare la visibilità online: tramite la scheda Google My Business la tua attività sarà visibile nei risultati di ricerca di Google e su Google Maps. In questo modo, i potenziali clienti potranno trovarti facilmente attraverso una ricerca geolocalizzata e scoprire tutti i servizi che offri;
- Incrementare le recensioni: le recensioni sono un elemento importante per la reputazione online dell’azienda. Con una scheda Google My Business, i clienti possono lasciare una recensione direttamente sulla scheda e questo può aiutare ad incrementare la tua Brand Reputation;
- Aumentare le visite al sito web: sulla cartolina Google My Business è possibile inserire un link al sito web dell’azienda, in questo modo i clienti potranno facilmente raggiungerlo e scoprire maggiori informazioni sull’attività commerciale;
- Ottenere maggiori informazioni sui clienti: grazie alle statistiche fornite da Google My Business, è possibile avere informazioni utili sui clienti che visitano la scheda, come ad esempio le ore di punta in cui vengono visualizzati i risultati di ricerca.
Eccola nostra Scheda Google My Business:

Come inserire la propria attività su Google My Business
Una volta capito che cosa sono e a che cosa servono, è arrivato il momento di rispondere alla domanda “Come inserire attività su Google?”. Per iniziare, occorre avere un account Gmail e collegarsi al sito my business login google. A questo punto, bisogna indicare il nome dell’attività, fornire specifiche informazioni sull’indirizzo, sui prodotti o servizi offerti e i contatti, nonché selezionare la categoria commerciale corretta per l’attività.
Una volta completata l’impostazione, bisogna attendere la verifica della scheda Google My Business, che avviene principalmente attraverso l’invio di una cartolina all’indirizzo indicato nella scheda. La cartolina conterrà un codice che dovrà essere inserito nel profilo per verificare l’account.
Quanto costa la Google My Business?
Si ti stai chiedendo qual è il costo della Google My Business, sappi che così come la maggior parte dei tool proprietari di Google, anche le schede Google My Business sono gratuite. Google vuole incentivare la creazione di Profili Attività e, per questo, ha scelto di mantenere il servizio in modalità Free. Se si desidera promuovere le proprie attività tramite la pubblicità online, è possibile associare la pagina al proprio account Google Ads. Nel caso ti consigliamo di contattarci per capire come possiamo portare visibilità alla tua azienda.
Come gestire le schede Google My Business
Dopo aver completato la procedura di creazione e verifica dell’account Google My Business, è essenziale dedicarsi alla compilazione della scheda, inserendo tutte le informazioni e i link ritenuti utili per i clienti. Non bisognerebbe limitarsi solamente ad inserire i dati di base, ma bisognerebbe aggiungere anche Call-to-Action per agevolare il contatto con l’azienda o per prenotare un appuntamento.
Per gestire un Profilo Attività in maniera professionale, bisogna concentrarsi sui seguenti aspetti:
- Bottone “Prenota con Google”. Funzionalità disponibile solo per alcune tipologie di aziende, è il bottone che permette all’utente di prenotare, ad esempio, un tavolo a ristorante direttamente dalla scheda Google My Business;
- Fotografie dell’azienda. Per arricchire la scheda Google My Business, è importante aggiungere fotografie dell’attività, poiché queste possono aiutare il potenziale cliente a scegliere l’azienda. Nel caso di un ristorante, ad esempio, le foto degli interni e dei piatti principali possono essere particolarmente utili per attirare più clienti. Inoltre, è possibile che i clienti stessi carichino foto quando lasciano una recensione. Tuttavia, poiché il contenuto è generato direttamente dall’utente, non si avrà il controllo sul tipo di immagini che verranno pubblicate, come accade su Tripadvisor.
- Post. I contenuti che è possibile pubblicare su Google My Business possono essere:
- Storia: utile per condividere una serie di fotografie;
- Video: per incorporare contenuti presenti sul canale YouTube;
- Sondaggio: per interagire con il pubblico;
- Evento: per promuovere eventi importanti;
- Articolo: per condividere approfondimenti e link.
- Offerte. All’interno della Scheda Google my Business è possibile anche attivare la sezione “Offerte” indicando la durata, lo sconto e gli eventuali codici coupon necessari. È fondamentale includere anche fotografie e video per completare l’offerta, che verrà mostrata nella parte alta della scheda con la Call-to-Action “Mostra offerta”;
- FAQ. Sezione molto utile per fornire risposte dirette alle domande più frequenti sulla propria attività e fugare i dubbi dei potenziali clienti. È importante rispondere sempre alle domande degli utenti.
Schede Google My Business: sezione Recensioni
Le recensioni costituiscono uno degli aspetti fondamentali della scheda Google My Business. Gli utenti possono infatti esprimere il loro giudizio sull’azienda e condividere feedback pubblicamente. È essenziale rispondere a tutte le recensioni, positive o negative che siano, per dimostrare l’apprezzamento del feedback dei clienti e gestire eventuali critiche.
Inoltre, le recensioni positive possono migliorare la reputazione dell’azienda e attrarre nuovi clienti e incrementare la posizione dell’azienda nella SERP di Google. Infatti, un numero elevato di recensioni positive può aumentare il PageRank.
Statistiche della scheda Google My Business

Ma non è tutto! Non sarebbe un prodotto Google se non desse la possibilità di fare analisi dei dati e delle performance. Le schede Google My Business infatti, oltre alle funzionalità di cui abbiamo parlato, permettono anche di monitorare in tempo reale le seguenti metriche e forniscono i seguenti Insight:
- Le parole chiave predominanti utilizzate nella ricerca per cui la tua attività compare nei risultati locali, e se è più evidente nella ricerca su Google Search o su Google Maps;
- Le diverse categorie di ricerche effettuate dai potenziali clienti, inclusi i termini di ricerca basati sul nome dell’attività o sulla categoria commerciale;
- Le azioni che gli utenti intraprendono una volta trovato il tuo profilo, come ad esempio chiamare l’azienda o visitare il sito web;
- Quali sono le immagini e i contenuti più interessanti per gli utenti.
Creare una scheda è facile e gratuito, e gestirla al meglio può aumentare la reputazione della tua attività e attirare nuovi clienti. Proprio per questo motivo dovresti affidarti a degli esperti in Marketing e comunicazione. Se vuoi ricevere maggiori informazioni su quest’attività o se stai cercando un’agenzia che gestisca le schede Google My Business della tua attività, non esitare a contattarci!